Carignano

Area di diffusione: Sardegna
Il Carignano
Il Carignano è un vitigno a bacca nera di origine incerta. Le uniche tesi attualmente plausibili si basano sull’analisi dei vari sinonimi dialettali, che lo vedono proveniente dalle coste del Mediterraneo occidentale. Più precisamente, si presume che la sua zona di origine coincidi con l’Aragona in Spagna, poi da lì, si è diffuso sia nel sud della Francia e poi in Sardegna, sia sulla costa africana fino in Algeria e Tunisia.

In Italia, il Carignano è diffuso principalmente in Sardegna, soprattutto nella zona sud-occidentale, chiamata il Sulcis e l’Isola di Sant’Antioco. Rispetto ad altre varietà di vitigno, si è particolarmente diffuso lungo le zone costiere grazie alla sua particolare resistenza alla salsedine trasportata dal vento.
Vini ottenuti con il vitigno Carignano
Nonostante la sua diffusione limitatamente alla zona del Sulcis in Sardegna, abbiamo disciplinari che lo contemplano nell’elenco dei vini ammessi anche nelle regioni come Sicilia, Marche, Umbria, Toscana e Lazio. Comunque la denominazione più rappresentativa di questo vitigno è quella del Carignano del Sulcis DOC, completamente dedicata a questo vitigno. In altre IGT della Sardegna è possibile trovarlo anche in assemblaggio con altre varietà.
Sardegna
- Carignano del Sulcis DOC
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Lazio
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Toscana
- Alta Valle della Greve IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Marche
- Marche IGT
Sicilia
- Sicilia DOC
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT