Colorino

Area di diffusione: Toscana
Il Colorino
Il Colorino è un vitigno a bacca scura autoctono della regione Toscana. Questa varietà è il risultato di una lenta evoluzione di una vite selvatica toscana che è stata gradualmente “addomesticata” dai viticoltori proprio per quelle sue caratteristiche peculiari. Infatti le bacche sono cariche di colore e quindi il colorino è un’ottima aggiunta ad altri uvaggi per rendere il colore dei vini più carico. Da questa caratteristica ne è valso anche il nome.

Data la grande diffusione storica di questo vitigno in quasi tutta la regione Toscana, al giorno d’oggi si possono definire alcuni diversi biotipi che si sono caratterizzati nel corso dei secoli. Vi è il Colorino del Valdarno, il Colorino di Pisa ed il Colorino di Lucca. Questi biotipi differiscono visivamente sotto molte caratteristiche tra cui la forma delle foglie e dei grappoli. Esistono inoltre da recenti studi genetici che alcune specie di vitigni minori sono molto vicini al Colorino; il Morone e l’Abrusco. Mentre il Colorino americano ha caratteristiche genetiche che lo differenziano dagli altri.
Il Colorino del Valdarno ha un grappolo di medie dimensioni, e presenta una forma piramidale. Gli acini sono medie dimensioni, leggermente appiattiti e di colore blu-nero. Raggiunge la completa maturazione a cavallo tra Settembre ed Ottobre.
Il Colorino di Lucca ha invece un grappolo piccolo, di forma conica, alato e con un graspo di colore rosso (gli altri hanno colore verde). Gli acini sono piccoli, di forma rotonda e con una buccia spessa blu-nera. Matura a metà Settembre.
Il Colorino di Pisa ha anch’esso un grappolo di piccole dimensioni, di forma piramidale e alato. Gli acini sono piccoli, arrotondati di colore blu-nero. Il graspo è solo leggermente arrossato. Raggiunge la completa maturazione a fine settembre.
Il Colorino Americano ha un grappolo di medie dimensioni, con forma conica e dal graspo di colore verde. Gli acini sono molto piccoli, sempre di colore blu-nero. Matura a metà settembre.
Il Colorino è stato iscritto al Registro Nazionale della Varietà della Vite nel 1970.
Vini ottenuti dal vitigno Colorino
Il Colorino è un vitigno molto utilizzato nella preparazione di molti vini rossi toscani, ma l’unica denominazione che ne tiene conto nel disciplinare è la Montecarlo DOC.
Toscana
- Montecarlo DOC
- Alta Valle della Greve IGT
- Colli della Toscana Centrale IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Marche
- Marche IGT