Cortese

Area di diffusione: Piemonte
Il Cortese
Il cortese è un vitigno a bacca bianca autoctono del Piemonte. Si ritiene che il suo luogo di origine siano le colline distribuite tra Tortona ed Alessandria, anche se qualcuno lo attribuisce alla zona di Novara. Nel corso del tempo si diffuse ad est, dapprima nell’Oltrepò Pavese e poi nei dintorni del Lago di Garda. Dal punto di vista storico, si hanno tracce certe della sua presenza solamente da poco più di un secolo (Demaria e Leardi nel 1875), ma alcune fonti scritte del Settecento sembrerebbero riferirsi a tale vitigno.

Il Cortese bianco, ha diversi sinonimi di origine dialettale, come Corteis, Courtesia e Courteis. Nel corso della sua storia il Cortese non ha mai variato il suo indice di gradimento nei gusti dei piemontesi e quindi la sua produzione è rimasta pressochè immutata. Solo negli anni Ottanta con la grande presa sul pubblico dello Chardonnay e la riscoperta del Timorasso come varietà autoctona di pregio, il Cortese si è visto sottrarre parte del territorio di produzione.
Il grappolo del Cortese risulta compatto e di grandezza media o medio-piccola, di forma cilindrica o piramidale, e la presenza di una o due ali. L’acino è medio-piccolo, di forma elissoidale e con la buccia molto pruinosa. Il colore degli acini è giallo-verdognolo che raggiunge sfumature grigio dorate nei tratti maggiormente esposti al sole. Questa varietà è abbastanza adattabile ai diversi terreni, purchè ben asciutti e di buona esposizione. Non tollera l’oidio ed è facilmente soggetta ad attacchi di Botrytis. La vendemmia viene effettuata normalmente negli ultimi giorni di Settembre.
Il Cortese è un vitigno iscritto nel Registro Nazionale delle Varietà della Vite dal 1970.
Vini ottenuti con il vitigno Cortese
Il vino più rappresentativo del vitigno Cortese è il Gavi DOCG, mentre altri vini bianchi a base cortese li troviamo nella zona del Monferrato con il Monferrato DOC, e nel Tortonese con i Colli Tortonesi DOC.
Piemonte
Lombardia
- Garda DOC
- Oltrepò Pavese DOC
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Trentino Alto Adige
- Trevenezie IGT
Veneto
- Bianco di Custoza DOC
- Garda DOC
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Verona IGT
Friuli Venezia Giulia
- Trevenezie IGT
Basilicata
- Basilicata IGT
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori tipici del Cortese

Pesca bianca

Acacia

Cedro

Mela gialla