Corvina

Area di diffusione: Veneto
La Corvina
La Corvina è un vitigno a bacca nera famoso soprattuto per la produzione del Valpolicella e dell’Amarone. Diffuso principalmente in Veneto, questa varietà è caratterizzata da un colore intenso, ricco di frutto, e fortemente tannica. Questa varietà sembra esprimersi al meglio sulle colline venete dove dà origine alle due DOC più affermate: il Bardolino ed il Valpolicella.

Ogni anno, in queste zone, sono sempre più numerosi i produttori che vinificano la Corvina in purezza. In generale la Corvina è la componente primaria in assemblaggio con altri vitigni dei più famosi vini della zona. I suoi partner principali sono il Rondinella ed il Molinara, con l’opzione di aggiungere piccole percentuali di altre uve scelte tra una vasta schiera di varietà (tra cui Barbera, Sangiovese e Cabernet).
La Corvina regala affascinanti e gustosi rosè, rossi dal corpo medio, deliziosi vini da dessert e soprattutto il ricco e possente Amarone.
Vini ottenuti con il vitigno Corvina
Veneto
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Bardolino Superiore DOCG
- Recioto della Valpolicella DOCG
- Bardolino DOC
- Garda DOC
- Valpolicella DOC
- Valpolicella Ripasso DOC
- Delle Venezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Verona IGT
Lombardia
- Garda DOC
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT