Croatina

Area di diffusione: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna
La Croatina
La croatina è un vitigno a bacca nera autoctono dell’Oltrepò Pavese, noto fin dal Medioevo. La sua resistenza all’oidio gli ha fatto guadagnare terreno alla fine del XIX secolo Oggi, viene coltivato per la maggior parte in Lombardia (nella zona dell’Oltrepò Pavese) ed in Piemonte (nelle provincie di Vercelli e Novara) ed in Emilia Romagna (nella zona dei Colli Piacentini).

Nell’Oltrepò pavese, nei Colli Piacentini e nel Roero questa varietà viene a volte chiamata Bonarda. Questo crea confusioni infinite per gli amanti del vino italiano, dal momento che la Bonarda è una varietà ben distinta.
Vini prodotti con la Croatina
La croatina è un vitigno presente in moltissime denominazioni rappresentative dell’Oltrepò Pavese, sia utilizzato come monovitigno che in assemblaggio con altri vitigni locali. Come per esempio, abbinandolo insieme all’Uva Rara, il Barbera, la Vespolina ed il Pinot Nero, si ottengono i famosi vini rossi e rosè Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC e Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC.
Un altro esempio è per esempio l’Oltrepo Pavese Bonarda DOC, dove la Croatina è il vitigno più importante nella composizione. Questo vino viene spesso reso leggermente frizzante in modo simile al Lambrusco. Nella zona di Piacenza la Croatina viene mescolata al Barbera per fare un vino di corpo pieno chiamato Gutturnio DOC, ed è l’unica componente della DOC Colli Piacentini Bonarda.
Lombardia
- Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC
- Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC
- Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC
- Casteggio DOC
- Oltrepò Pavese DOC
- San Colombano al Lambro DOC
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Emilia Romagna
- Colli Piacentini DOC
- Gutturnio DOC
- Colli di Parma DOC
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Piemonte
- Bramaterra DOC
- Cisterna d’Asti DOC
- Colli Tortonesi DOC
- Colline Novaresi DOC
- Coste della Sesia DOC
- Piemonte DOC
- Valli Ossolane DOC
Veneto
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Verona IGT
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori tipici del vitigno Croatina

Mirtillo

Violetta

Chiodi di garofano