Durella

Area di diffusione: Veneto
La Durella
La durella è una varietà a bacca bianca dal grappolo alato e compatto. Il nome deriva dalla durezza o compattezza della buccia e dalla elevata acidità totale che caratterizza il vino, ne permette un’elevata longevità e ottimi risultati con la spumantizzazione. Altri sinonimi utilizzati per questo vitigno sono Rabiosa, Cagnina e Caina, tutti indicanti la durezze e la tenacità degli acini di questa varietà.

Dal punto di vista storico si ritiene che la famosa Uva Durasena, riportata in molti documenti ampelografici, tra cui i più antichi risalgono al 1292 con gli Statuti di Custoza, non sia altro che il progenitore dell’attuale Durella. La prima citazione, invece, come Durella, risale al 1825 dall’Acerbi che la descrive presente sia nella provincia di Vicenza che nell’Oltrepò pavese.
Il suo territorio di massima vocazione corrisponde a quello dei Monti Lessini in provincia di Vicena, mentre se ne hanno sporadiche presenze anche in Toscana, nella zona dell’Alta Lunigiana in provincia di Massa-Carrara, con il nome di Durella Gentile.
Vini ottenuti con il vitigno Durella
Il vitigno durella è rappresentato in modo esclusivo dalla denominazione di spumanti Lessini Durello DOC. Infatti questo vitigno grazie alla sua acidità e dalla buona vigoria, è perfetto per la preparazione di spumanti secondo il Metodo Classico.
Veneto
- Lessini Durello DOC
- Monti Lessini DOC
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Verona IGT
Emilia Romagna
- Bianco di Castelfranco Emilia IGT
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Toscana
- Alta Valle della Greve IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT