Fiano
Fiano

Area di produzione: Campania, Puglia
Il Fiano è vitigno a bacca bianca coltivato prevalentemente nella provincia di Avellino, ma la sua zona di coltivazione si estende anche in Puglia. Il suo nome attuale non è altro che la trasformazione di “Apianum” termine con cui gli antichi Romani chiamavano questo vino. Con questo nome sembrerebbe quindi indicare l’origine da una delle popolazioni Liguri Apuani deportati dai Romani a ripopolare la zona nel II secolo a.C. Con il passare dei secoli Apiano divenne Afiano ed infine Fiano.
Per quanto riguarda invece la sua introduzione sulle coste adriatiche pugliesi del fiano, si ha una prima documentazione intorno al 1200, durante il regno di Carlo II d’Angiò, che richiese l’importazione da Cava de Tirreni di 16000 piante Fiano. Questo però non certifica che il vitigno fosse già stato introdotto in Puglia in tempi precedenti.

Il Fiano, come molte altri vitigni a bassa produttività, ma di alta qualità, rischiò di estinguersi dopo l’avvento della Fillossera. Fortunatamente per questo vitigno, Antonio Mastroberardino, nei primi anni 70, produttore di vino e appassionato di storia, comprese le grandi qualità di questo vitigno, e cominciò ad intervenire sul territorio in modo da salvarlo.
Il Fiano è infatti un vitigno in grado di produrre vini con una struttura complessa che lo rende adatto ad un considerevole invecchiamento. Inoltre grazie anche alle sue caratteristiche supporta bene anche il processo di appassimento e di vendemmia tardiva.
DOC e DOCG che utilizzano il vitigno Fiano
In Campania vi è una DOCG totalmente dedicata al vitigno Fiano: Fiano di Avellino DOCG, e altre DOC che ricoprono territori dell’entroterra campano come Cilento DOC, Irpinia DOC e Sannio DOC. Segnale evidente di una forte vocazione di questo vitigno per il territorio ed il clima presente nell’interno campano. Sconfinando nella regione Molise, si ritrova ancora il fiano rappresentato dalla denominazione Molise DOC.
Anche i Puglia vi sono alcune DOC che possono utilizzare il Fiano come monovitigno.
Campania
- Fiano di Avellino DOCG
- Cilento DOC
- Irpinia DOC
- Sannio DOC
- Benevento IGT
- Campania IGT
- Colli di Salerno IGT
- Dugenta IGT
- Epomeo IGT
- Paestum IGT
- Pompeiano IGT
- Roccamonfina IGT
- Terre del Volturno IGT
Puglia
- Brindisi DOC
- Leverano DOC
- Locorotondo DOC
- Salice Salentino DOC
- Squinzano DOC
- Terra d’Otranto DOC
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT
Molise
- Molise DOC
- Osco IGT
- Rotae IGT
Sentori caratteristici del Fiano

Fieno

Glicine

Lime

Mela Rossa
Sentori da affinamento

Nocciola

Noce Moscata

Polvere da Sparo