Frappato

Area di diffusione: Sicilia
Frappato
Il frappato è una varietà di vitigno a bacca rossa autoctona della Sicilia. Si ritiene che sia una varietà indigena che ha avuto origine nella zona compresa tra Siracusa e Ragusa, e più precisamente nella zona di Vittoria. Altri invece ritengono che le sue origini siano spagnole, anche se non hanno mai riportato prove solide al riguardo. Infatti oggi il vitigno frappato è un vitigno presente solo in Sicilia, ed è diffuso in particolare nell’area di Vittoria.
Si ritiene che il termine frappato sia la trasformazione nel tempo di “fruttato”, anche se ad oggi viene chiamato anche con altri sinonimi come Surra e Nero Capitano, in particolare nella zona di Siracusa. Il Frappato è stato iscritto al Registro Nazionale della Vite nel 1970.
Tra la documentazione storica, abbiamo una descrizione del frappato risalente al 1909 in cui il barone Antonio Amendola riporta: “L’antica nomea dei vini di Vittoria risulta dalla felicità del sito […] e soprattutto dall’eccellenza del vitigno Frappato“.

La vite presenta delle foglie di dimensioni medie, pentagonali, e di colore verde intenso. I grappoli con una o due ali, sono lunghi e molto serrati, e spesso quando giungono a maturazione rischiano la rottura con una certa facilità. Inoltre essendo così serrati rischiano di essere soggetti a marciumi. Gli acini sono rotondi, di media grandezza, con una buccia blu-violacea coperta di pruina.
Il periodo di maturazione del frappato è piuttosto tardivo, ed infatti la vendemmia si svolge a cavallo tra i mesi di Settembre ed Ottobre.
Vini prodotti con il Frappato
Il frappato è un vitigno che viene generalmente vinificato o da solo, o con il Nero d’Avola, e viene utilizzato quasi sempre per ottenere vini freschi e fruttati da consumare giovani. La denominazione più rappresentativa è il Cerasuolo di Vittoria DOCG, dove viene assemblato in uvaggio insieme al Nero d’Avola. Ma è presente altre in altre DOC siciliane importanti.
Sicilia
- Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Alcamo DOC
- Eloro DOC
- Erice DOC
- Menfi DOC
- Sicilia DOC
- Vittoria DOC
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT
Sentori tipici del vitigno Frappato

Lamponi

Lavanda

Fragoline di bosco