Friulano (Tocai friulano)

Friulano (Tocai Friulano)

Zona di diffusione: Friuli Venezia Giulia
Il Friulano, o Tocai Friulano, è un vitigno a bacca bianca diffuso principalmente nel Friuli, ma si estende anche in Veneto ed in Lombardia orientale. Anche se oggi considerato un vitigno autoctono del Friuli, questo vitigno non è di origine italiana, infatti fuori dall’Italia questo vitigno viene comunemente chiamato Sauvignon Vert o Sauvignonasse.
Il vino che si ottiene da questo vitigno è sempre di un bel color paglierino carico, con profumi di mandorla e fiori, dotati di buona struttura.
Il nome attuale del vitigno, “friulano“, non è altro che l’attributo del suo nome originale Tocai friulano. Questa variazione nel nome è avvenuta in tempi recenti a causa di un reclamo da parte dell’Unione Europea, in particolare dall’Ungheria, dove il vino più famoso della nazione è il Tokay. Questo vino non è però ottenuto da questo vitigno, ma dall’assemblaggio di più vitigni quali il Furmint, l’Hàrzevelu e il Muscat. Inoltre il Tokay è un vino completamente diverso da quelli ottenuti dal Friulano. Nonostante questo, dal 2008 questo vitigno si è dovuto chiamare solo “Friulano”.
I Vini italiani ottenuto dal vitigno Friulano
Friuli Venezia Giulia
- Lison DOCG
- Rosazzo DOCG
- Collio DOC
- Friuli Annia DOC
- Friuli Aquileia DOC
- Friuli Colli Orientali DOC
- Friuli Grave DOC
- Friuli Isonzo DOC
- Friuli Latisana DOC
- Lison Pramaggiore DOC
- Alto Livenza IGT
- Trevenezie IGT
- Venezia Giulia IGT
Veneto
- Bagnoli di Sopra DOC
- Bianco di Custoza DOC
- Breganze DOC
- Colli Berici DOC
- Colli Euganei DOC
- Corti Benedettine del Padovano DOC
- Garda DOC
- Lison Pramaggiore DOC
- Merlara DOC
- Piave DOC
- Riviera del Brenta DOC
- San Martino della Battaglia DOC
- Alto Livenza IGT
- Colli Trevigiani IGT
- Conselvano IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Verona IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Lombardia
- Garda DOC
- San Martino della Battaglia DOC
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Emilia Romagna
- Bianco di Castelfranco Emilia IGT
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Marche
- Marche IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Lazio
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT