Garganega
Garganega
Area di produzione: Veneto

Il garganega è un vitigno a bacca bianca autoctono del Veneto, in particolare nella provincia di Verona. Ci si riferisce ad esso come un unico vitigno, ma in realtà esistono alcune suddivisioni ancora sotto studio. In particolare con questo nome ci si riferisce al Garganega Comune, con alcune sottovarietà come Biforcuta, Frastagliata e Rossa; tutti vitigni da vino e coltivati sulle colline del Soave, sui Colli Berici e sui Colli Euganei.

Il Garganega è stato da sempre un vitigno molto importante nel Veneto, e molti ampelografi si sono interessati ad esso come il Pollini nel 1824 e Zantedeschi nel 1862. La prima citazione dell’uva “garganica”, vecchia denominazione di questo vitigno, risale al XIV secolo per opera di Pier de’ Crescenzi nel Trattato dell’Agricoltura. Il Garganega è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà della Vite nel 1970.

Il grappolo di Garganega è di taglia grande ed ha una forma cilindrico-piramidale. Infatti supera anche i 25 cm di lunghezza e svilupparsi fino a pesare oltre mezzo chilo. E’ quindi un vitigno generoso. Il grappolo inoltre è abbastanza spargolo, ed è dotato di ali. Gli acini sono di media grandezza e sferoidali, dotati di una buccia non molto spessa e di un bel colore giallo dorato. Il Garganega viene generalmente raccolto nelle prime settimane di Settembre.

Nel sud Italia questo vitigno è noto come Grecanico Dorato.
Vini prodotti con il Garganega
Il Garganega è uno dei vitigni a bacca bianca più importanti del Veneto. Molte quindi sono le DOCG e DOC che ne fanno uso. Lo troviamo nel Recioto di Soave DOCG e nel Recioto di Gambellara DOCG, zone in cui questo vitigno esprime le sue massime qualità. Lo troviamo anche come protagonista del Bianco di Custoza DOC, una denominazione a base di garganega che esprime il terroir delle sponde del Lago di Garda.
Veneto
- Recioto di Gambellara DOCG
- Recioto di Soave DOCG
- Soave Superiore DOCG
- Arcole DOC
- Bianco di Custoza DOC
- Colli Berici DOC
- Colli Euganei DOC
- Gambellara DOC
- Garda DOC
- Monti Lessini DOC
- Soave DOC
- Valdadige DOC
- Vicenza DOC
- Alto Livenza IGT
- Colli Trevigiani IGT
- Conselvano IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Verona IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Lombardia
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Sentori tipici del Garganega

Pesca bianca

Timo

Fiori di campo

Mandorla

Camomilla