Gewürztraminer (Traminer aromatico)
Gewürztraminer

Area di diffusione: Alto Adige
Il gewürztraminer, parola tedesca che ormai ha soppiantato il termine traminer aromatico, è un vitigno a bacca rosa coltivato sia nell’Alto Adige in Italia che in Alsazia. Questo vitigno è molto noto grazie alla sua elevata aromaticità, dando corpo a vini estremamente profumati con un livello olfattivo e gustativo davvero alto e fine.
In Alsazia, patria indiscussa di questo vitigno, si hanno ben 2900 ettari destinati alla sua coltivazione, corrispondente al 24% della superficie di tutta la denominazione AOC Alsace. I Gewürztraminer più famosi al mondo sono proprio i vini che provengono da questa regione. Sono dotati di un elevato residuo zuccherino e hanno caratteristiche ben diverse rispetto a quelle a noi più familiari dei vini gewürztraminer prodotti in Alto Adige.
La produzione in Alto Adige è molto più limitata con i suoi 600 ettari. Nonostante questo, la tradizione legata a questo vitigno è fortissima, e da sempre si considera il gewürztraminer un vitigno autoctono. Già nell’Ottocento si affermava che fosse originario di Tramin ( Termeno in italiano) una località lungo il fiume Adige, dove il vitigno cresce fiorente tutt’oggi, e da cui ha preso il nome.
Sulla veridicità di questa origine, la discussione è ancora aperta. Il traminer è una delle varietà più antiche conosciute, e la prima testimonianza della sua presenza in Alto Adige risale al 1242. Studi più recenti, comunque, ne rintracciano origini ancora più antiche, legate al Sacro Romano Impero. Una prima citazione come “uvae atrae traminae cognominatae” lo testimonierebbe presente già nel VII secolo lungo la valle del Reno, nella regione tedesca del Palatinato.
Quindi i motivi della sua antica presenza a Termeno, si potrebbero imputare al continuo scambio tra i monaci del Tirolo che portarono quest’uva dalle regioni germaniche più a nord. Altri invece reputano che il famoso vino dell’epoca non fosse prodotto dalla varietà di vite attuale, ma che la “tramenica lagarina” del periodo medievale non fosse altro che il lagarino bianco, una varietà di vitigno scomparsa nel XVII secolo. A confermare questa ipotesi il colore bianco degli acini come descritto dagli antichi documenti, contro il colore rosa dell’attuale gewürztraminer. Quest’ultimo, invece, sarebbe stato introdotto in Alto Adige nella metà dell’Ottocento per volere dell’arciduca Giovanni d’Asburgo.
Per quanto riguarda le analisi genetiche effettuate sul vitigno, lo vedono strettamente imparentato con il pinot nero. Entrambi probabilmente sono i discendenti di un vitigno estinto (gouais blanc?).
Indipendentemente se originario o meno della zona di Traminer (Tramino), qui il vitigno ha certo trovato un luogo di altissima predisposizione, con un habitat che si abbina perfettamente alle sue esigenze. Infatti questo vitigno non è di facile adattabilità, e basta allontanarsi leggermente da questo habitat che il vino prodotto non solo sarà di scarsa qualità, ma anche a livello di produzione risulterà alquanto scarsa.
Il traminer è un vitigno facilmente distinguibile per il colore dei suoi acini. Sono infatti di un bel rosa intenso, che arriva al giallo dorato nelle parti che sono state esposte maggiormente al sole. Il grappolo ha dimensione medio-piccole, serrato e con chicchi medio-grandi, di forma rotonda e buccia molto spessa.
Vini ottenuti con il vitigno gewürztraminer
Trentino Alto-Adige
Valle d’Aosta
- Valle d’Aosta DOC
Veneto
- Alto Livenza IGT
- Colli Trevigiani IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Verona IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Friuli Venezia-Giulia
- Carso DOC
- Collio Goriziano DOC
- Friuli Annia DOC
- Friuli Aquileia DOC
- Friuli Colli Orientali DOC
- Friuli Grave DOC
- Friuli Isonzo DOC
- Friuli Latisana DOC
- Alto Livenza IGT
- Trevenezie IGT
- Venezia Giulia IGT
Lombardia
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Emilia Romagna
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Toscana
- Alta Valle della Greve IGT
- Colli della Toscana Centrale IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Abruzzo
- Abruzzo DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Molise
- Rotae IGT
Puglia
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT
Basilicata
- Basilicata IGT
Calabria
- Scavigna DOC
- Arghillà IGT
- Calabria IGT
- Costa Viola IGT
- Lipuda IGT
- Locride IGT
- Palizzi IGT
- Pellaro IGT
- Scilla IGT
- Valdamato IGT
- Val di Neto IGT
Sicilia
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori tipici del gewürztraminer

Rosa

Pompelmo rosa

Ananas

Litchi
Sentori da affinamento

Miele

Noce moscata

Zafferano