Glera (Prosecco)

Area di diffusione: Veneto
Il glera è un vitigno a bacca bianca diffuso in tutto il territorio veneto, una volta noto come Prosecco. Con il D.M. 21/07/2009 il termine Prosecco per indicare questo vitigno è stato sostituito con il glera. Tale operazione è stata voluta per differenziarlo dalla denominazione Prosecco.

Il glera è un vitigno semiaromatico. E’ presente attualmente in diversi biotipi come il glera tondo ed il glera lungo, che stanno ad indicare la differente forma dell’acino. Il glera Balbi è fortemente soggetto all’acinellatura e quindi ha produzioni limitate. Per quanto riguarda il glera rosa, una volta presente in Dalmazia, non se ne hanno più notizie da anni, ed è molto probabilmente estinto.
Vini che utilizzano le uve Glera
Veneto
- Colli Asolani Prosecco DOCG
- Colli di Conegliano DOCG
- Conegliano-Valdobbiadene Prosecco DOCG
- Colli Euganei DOC
- Prosecco DOC
- Venezia DOC
- Alto Livenza IGT
- Colli Trevigiani IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Trevenezie IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Sicilia
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT