Grechetto
Grechetto

Area di produzione: Umbria.
Il grechetto è un vitigno autoctono dell’Umbria, ma che in realtà si tratta di una vera e propria famiglia di vitigni.
Il nome Grechetto sembrerebbe collegare in modo inequivocabile l’origine di questo uvaggio con la Grecia, apparentandola alla grande famiglia delle cosiddette uve greche, introdotte dagli ellenici in tempi passati. In realtà questo nome sembrerebbe risalire al medioevo, quando i vini prodotti con questa uva ricordavano gli aromi e i sapori di quelli provenienti dalle aree orientali del Mediterraneo.

La famiglia dei grechetti è stata enormemente sottoposta a studi fin dal lontano Ottocento, dapprima da numerosi ampelografi, poi più recentemente da veri e propri studi genetici che hanno rivelato principalmente l’esistenza di due vitigni umbri diversi identificato con lo stesso nome:
- Grechetto di Orvieto, identificato oggi come Grechetto
- Grechetto di Todi, identificato oggi come Grechetto Gentile
Il Grechetto
Il Grechetto (quindi il Grechetto di Orvieto) è quello oggi più diffuso. Il suo territorio comprende l’intera provincia di Terni, tra cui anche la zona di Orvieto, la parte occidentale della provincia di Perugia e nel Lazio.
Il grappolo del Grechetto è di dimensione medie (mentre quello Gentile ha dimensioni più piccole), è di forma piramidale, semicompatta e dotato di due alette. L’acino è sferico, medio-piccolo e molto pruinoso con colorazione giallo-verdognola. La maturazione ricade solitamente nella seconda decade di Settembre.
Rispetto al Grecchetto Gentile, il Grechetto garantisce una maggiore produttività (motivo forse della sua maggiore diffusione), e la minore compattezza del grappolo porta ad una minore propensione ai marciumi e altri attacchi funginei.

Il Grechetto Gentile
Il Grechetto Gentile (quindi il Grechetto di Todi), riconosciuto come tale è invece minormente diffuso in Umbria, andando a trovarsi principalmente nella zona orientale della provincia di Perugia (Assisi, Foligno, Spoleto). Ma in realtà studi genetici recenti lo hanno identificato come identico al noto vitigno Pignoletto, e alla Ribolla Riminese, estendendo quindi la sua zona di diffusione all’Emilia Romagna e parte delle Marche.
Nel 1825 l’Acerbi descrisse un’uva “Greca” con fioccine verde-giallastro e con il punto pistillifero marcato, che fa pensare al Grechetto G5. Il Molon, nel 1906, descrisse brevemente il Grechetto insieme ad altre varietà che portano il nome di “Greco”. Vale la pena inoltre sottolineare come il Pasqualoni nel 1954 così menzionò il Grechetto biotipo di Todi: “vitigno ben conosciuto in tutta l’Umbria, vigoroso, di grande espansione, dal grappolo piuttosto piccolo, di produttività media e qualità fine”.
I vini ottenuti dal vitigno Grechetto
Il vino indicato generalmente come ottenuto da Grechetto e le denominazioni che lo coinvolgono comunque non fanno alcuna distinzione tra i due tipi di Grechetto, trovandosi spesso ad essere ottenuti da un blend di essi.
I vini ottenuti da questo vitigno hanno generalmente un colore giallo paglierino, e sono dotati da una buona struttura e qualità di sentori e profumi che tendono ad essere principalmente floreali e minerali, e minormente fruttati. Il vitigno si presta anche a vinificazioni da vendemmie tardive o uve appassite.
Il grechetto viene utilizzato da quasi tutte le DOC umbre sia in purezza che in assemblaggio con altre uve a bacca bianca. Nel Lazio invece si trova nella denominazione Colli Etruschi Viterbesi DOC. Nelle altre regioni riveste un ruolo marginale utilizzato in assemblaggio con altri vitigni.

Umbria
- Amelia DOC
- Assisi DOC
- Colli Altotiberini DOC
- Colli del Trasimeno DOC
- Colli Martani DOC
- Colli Perugini DOC
- Lago di Corbara DOC
- Montefalco DOC
- Orvieto DOC
- Todi DOC
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Lazio
- Colli Etruschi Viterbesi DOC
- Orvieto DOC
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Toscana
- Bianco di Pitigliano DOC
- Colline Lucchesi DOC
- Cortona DOC
- Montecucco DOC
- Val d’Arbia DOC
- Valdichiana Toscana DOC
- Vin Santo di Montepulciano DOC
- Alta Valle della Greve IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Marche
- Colli Maceratesi DOC
- Marche IGT
Abruzzo
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Sentori caratteristici del Grechetto

Acacia

Fiori di Sambuco

Biancospino

Nocciola

Mandorla amara

Pera bianca