Greco
Greco

Area di produzione: Campania, Calabria
Il Greco è un vitigno coltivato essenzialmente in Campania. Di bacca bianca, questo vitigno vanta origini antichissime. Infatti come il nome suggerisce, è un vitigno di origini greca, e fu introdotto nel VIII secolo a.C grazie ai primi coloni greci che sbarcarono in Calabria, portandosi con loro semi e ceppi di vite. Dalla Calabria si estese via via in molte altre regioni. Con il passare dei secoli e con il variare delle condizioni climatiche andando via via sempre più a nord, dette origine a delle variazioni oggi note come il Grechetto ed il Garganega (una varietà del Soave).

Oggi del greco originale ne esistono due sottovarietà : greco bianco e greco di tufo.
I Vini ottenuti con il vitigno Greco
Campania
- Greco di Tufo DOCG
- Capri DOC
- Cilento DOC
- Irpinia DOC
- Penisola Sorrentina DOC
- Sannio DOC
- Campania IGT
- Colli di Salerno IGT
- Dugenta IGT
- Paestum IGT
- Pompeiano IGT
- Roccamonfina IGT
- Terre del Volturno IGT
Calabria
- Greco di Bianco DOC
- Bivongi DOC
- Cirò DOC
- Lamezia DOC
- Melissa DOC
- S.Anna Isola Capo Rizzuto DOC
- Savuto DOC
- Terre di Cosenza DOC
- Arghillà IGT
- Calabria IGT
- Lipuda IGT
- Locride IGT
- Palizzi IGT
- Pellaro IGT
- Scilla IGT
- Valdamato IGT
- Val di Neto IGT
Puglia
- Gravina DOC
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT
Lazio
- Cori DOC
- Marino DOC
- Roma DOC
- Vignanello DOC
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Sentori caratteristici del greco

Fiori di campo

Nocciola

Mela

Erbe aromatiche
Sentori da affinamento

Miele

Polvere da sparo

Frutta secca