Grillo
Grillo

Area di produzione: Sicilia
Il Grillo è un vitigno a bacca bianca presente nella Sicilia occidentale, e più precisamente nel Marsalese. Questo vitigno è una esclusiva di un piccolo territorio della Sicilia ed ha giocato un ruolo fondamentale nella storia per la produzione del marsala, il famoso vino liquoroso esportato in tutto il mondo. Infatti insieme ad altri due famosi vitigni siciliani l’Inzolia ed il Catarratto, il Grillo deve la sua fama proprio per la produzione del marsala.
Nonostante la sua diffusione esclusiva nella Sicilia, sembrerebbe che questo vitigno abbia origini pugliesi. Al di fuori della produzione del Marsala, il Grillo si fece strada verso le altre zone della Sicilia come vite di rimpiazzo in conseguenza dell’epidemia di fillossera della fine del XIX secolo. Intorno agli anni 30 costituiva circa il 60% delle viti dell’isola. Questa quota si ridusse a circa 17400 ha negli anni 50. Oggi conta poco più di 6000 ettari e la sua zona di produzione è ritornata ad essere confinata nelle zone di Marsala e di Trapani
Il Grillo è un vitigno ad alto grado zuccherino in grado di dare vini ad altissima gradazione alcolica di 15-16°C. Cosa abbastanza rara per un vitigno a bacca bianca. Altra peculiarità sempre per essere un vino a bacca bianca è la sua predisposizione all’invecchiamento, capace di dare vini in grado di evolversi per 3-4 anni
Sentori tipici del Grillo

Agrumi

Glicine

Pera gialla

Susina gialla
Sentori da affinamento

Miele

Mango

Melone