Lambrusco di Sorbara

Lambrusco di Sorbara

Area di diffusione: Emilia Romagna
Il Lambrusco di Sorbara, insieme a tutti gli altri lambruschi con cui è imparentato, rappresenta una famiglia di vitigni molto antichi che possono vantare una lunga storia. Il loro nome è stato assegnato dagli antichi Romani che chiamavano questo tipo di viti selvatiche labrusca vitis. Questo dal fatto che questo tipo di viti crescevano ai margini (“labrum“) dei campi coltivati (“bruscum“).
Il Lambrusco di Sorbara ha un grappolo che presenta, a seconda dell’annata, un diverso grado di acinellatura (alcuni chicchi non si sviluppano rimanendo della dimensione di pochi millimetri. Questo fenomeno è dovuto ad una anomalia floreale propria di questa varietà di lambrusco. Alcuni studi hanno appurato che il motivo sia dovuta ad una parziale sterilità del polline. Questa particolare caratteristica rende il Lambrusco di Sorbara unico rispetto agli altri lambruschi, rendendolo sopratutto pregiato come altri vitigni che soffrono del fenomeno dell’acinellatura come il Picolit.
Quindi il lambrusco di Sorbara presenta una produzione sempre piuttosto scarsa, ma a completo vantaggio della qualità che è sempre elevatissima. Inoltre troverete sempre qualche filare di Lambrusco Salamino nei vigneti di Lambrusco di Sorbara, tecnica che permette di incrementare la produzione.
Vini ottenuti con il vitigno Lambrusco di Sorbara
Il Lambrusco di Sorbara viene principalmente allevato in Emilia Romagna nella zona che comprende le province di Reggio Emilia e Modena. Esiste una denominazione completamente dedicata a questo vitigno, la Lambrusco di Sorbara DOC. Altra denominazione è la Modena DOC che tra le sue tipologie annovera questo vitigno.
Emilia Romagna
- Lambrusco di Sorbara DOC
- Modena DOC
- Reggiano DOC
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Lombardia
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Veneto
- Alto Livenza IGT
- Colli Trevigiani IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Trevenezie IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT