Lambrusco Grasparossa
Area di produzione: Emilia Romagna

Lambrusco Grasparossa
Il Lambrusco Grasparossa è un vitigno autoctono dell’Emilia, ed il suo nome deriva proprio dalla sua caratteristica di avere i graspi rossi. Appartenente alla famiglia dei Lambruschi, si caratterizza per la produzione di vini rosso rubino dalla colorazione molto intensa, con riflessi nettamente violacei. Diffuso in tutta la provincia di Modena, questa particolare tipologia di Lambrusco è l’unica che è riuscita ad adattarsi alla coltivazione a maggior quota, ricoprendo il territorio di media-alta collina del modenese, altrimenti non adatto agli altri lambruschi. Infatti il Grasparossa richiede una minore quantità di calore per poter giungere a piena maturazione.

La diffusione di questo vitigno è quindi molto localizzata, ricoprendo solo una piccola parte della regione che ricopre le provincie di Modena e Reggio. La zona storica di massima vocazione per questo vitigno è comunque il comune di Castelvetro.
I primi cenni storici del Lambrusco Grasparossa si hanno nel 1867, quando Agazzotti lo cita in una delle sue opere, apprezzando “i sentori di mandorla di persico”.
Di Lambrusco Grasparossa ne esistono quattro diverse tipologie: a grappolo serrato, a grappolo rado, a graspo rosso e a graspo verde. Quello più utilizzato e noto è il Lambrusco Grasparossa con il graspo rosso e a grappolo rado. Questa particolare tipologia è di medie dimensioni, piuttosto spargolo e provvisto di un’ala ben evidente. Gli acini hanno dimensioni medie con una buccia molto scura, spessa e coriacea, ricca di polifenoli, responsabile dell’intensa colorazione rubino-violacea dei vini.
Il Lambrusco Grasparossa è presente dal 1970 nel Registro Nazionale delle Varietà di Vite.

Vini prodotti con il Lambrusco Grasparossa
La denominazione specifica per questo particolare vitigno è il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC dove viene espresso in purezza e in cui si ha la sua massima espressione grazie alla perfetta vocatura di questo particolare terreno. Presente anche nella provincia di Reggio Emilia, trova qui una sua denominazione come la Colli di Scandiano e di Canossa DOC anche qui espresso in purezza.
Emilia Romagna
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC
- Colli di Scandiano e di Canossa DOC
- Modena DOC
- Reggiano DOC
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Sentori tipici del Lambrusco Grasparossa

Ciliegia

Ribes nero

China

Violetta