Maceratino (Ribona)

Area di diffusione: Marche
Il Maceratino
Il Maceratino è un vitigno a bacca bianca, noto a molti soprattutto con il nome di Ribona. Oggi prevalentemente diffuso solo nella zona di Macerata e nel comune di Loreto in provincia di Ancona, è un vitigno autoctono delle Marche di antichissima tradizione. Da tale lunga tradizione si sono accumulati moltissimi sinonimi come Montecchiese, Bianchetta, Matelicano, Uva stretta, Verdicchio Marino, Greco Maceratese e Greco delle Marche.
In questi sinonimi si ha molto spesso il riferimento al Greco, dato che si è ritenuto a lungo che il Maceratino ne fosse una variante marchigiana e proveniente dalla Campania. Ma in realtà studi genetici hanno mostrato invece una stretta parentela con il Verdicchio.

La poca diffusione di questo vitigno è dovuta soprattutto alla sua scarsa adattabilità a terreni che non siano quelli tradizionali. Il lungo adattamento alle colline marchigiane, ha portato il vitigno a prediligere terreni poco fertili, con temperature mediamente calde e con una continua e leggera ventilazione.
L’uva del Maceratino generalmente matura intorno alla metà di Settembre. La vinificazione produce vini di buona freschezza e immediata godibilità, con profumi floreali predominanti. Questo vino non ha molto corpo e richiede di essere gustato giovane. Per quegli esemplari che riescono a sopportare un medio invecchiamento, si presentano le sfumature minerali come dominanti.
Il Maceratino è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà della Vite dal 1970.
I vini ottenuti con il vitigno Maceratino (Ribona)
Marche
- Colli Maceratesi DOC
- Marche IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Sentori tipici del vitigno Maceratino

Fiori di campo

Mandorla

Gesso