Magliocco dolce

Magliocco dolce
Area di produzione: Calabria

Il Magliocco dolce è un vitigno a bacca nera autoctono della Calabria. Le sue origini sembrerebbero legate alla Grecia, anche per il nome che in greco significa “tenerissimo nodo”. Questo nome sembrerebbe essere dovuto al fatto che il grappolo risulta molto compatto, come un pugno. Esistono testimonianze storiche della coltivazione in Calabria di questo vitigno già nel Medioevo, ed una citazione in particolare nel 1601 da parte di Mirafiori, che ne testimonia la presenza sulla costa tirrenica della regione.
Attualmente non risulta ancora registrato al Registro Nazionale dei Vini.
Nonostante il nome, questo vitigno non deve essere confuso con il Magliocco Canino, diverso sia per forma che per altre caratteristiche. Infatti la forma dei suoi grappoli è molto compatta, il colore degli acini è molto scuro (nero tendente al blu) e la loro forma è sferica (invece che ovale).
Vini prodotti con il Magliocco Dolce
Riscoperto in questi ultimi anni, il magliocco dolce veniva spesso utilizzato in abbinamento con altri vitigni a bacca nera locali, trovando espressione nella denominazione Terre di Cosenza DOC, ma ultimamente si possono trovare anche vini ottenuti con questo vitigno in purezza, spesso come Calabria IGT.
I vini ottenuti sono di colorazione tenue (ben diverso dai vini robusti ottenuti dal Magliocco Canino) ma di carattere morbido e armonico, adatti ad un medio invecchiamento, e sono generalmente dotati di una buona alcolicità.
Calabria
- Terre di Cosenza DOC
- Calabria IGP
Sentori tipici del Magliocco Dolce

Rosa Rossa

Pepe rosa

Coriandolo

Cacao