Malvasia Bianca di Candia

Malvasia Bianca di Candia
Territorio di produzione: Lazio, Emilia

La Malvasia Bianca di Candia è un vitigno a bacca bianca appartenente alla numerosa famiglia delle malvasie, che in Italia presenta numerosissimi esemplari. Assolutamente da non confondere con l’altra Malvasia di Candia (aromatica) mentre questa non lo è. Nota anche con altri nomi, forse il più famoso è Malvasia Rossa, dovuto al colore caratteristico dei germogli di questo vitigno.
La pianta presenta foglie di grandi dimensioni, pentagonali, pentalobate. I grappoli sono grandi, conici e spesso con due ali. Pianta dotata di forte vigoria ha una buona resa.
Vini ottenuti con la Malvasia Bianca di Candia
Lazio
- Cannellino di Frascati DOCG
- Frascati Superiore DOCG
- Frascati DOC
- Bianco Capena DOC
- Castelli Romani DOC
- Cerveteri DOC
- Colli Albani DOC
- Colli Lanuvini DOC
- Genazzano DOC
- Marino DOC
- Montecompatri Colonna DOC
- Tarquinia DOC
- Velletri DOC
- Vignanello DOC
- Zagarolo DOC
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Toscana
- Valdichiana Toscana DOC
- Alta Valle della Greve IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Abruzzo
- Abruzzo DOC
- Controguerra DOC
- Terre Tollesi DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Emilia Romagna
- Bosco Eliceo DOC
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Sentori tipici della Malvasia bianca di Candia

Mela gialla

Gelsomino

Mandorla

Acacia