Malvasia del Lazio (Malvasia Puntinata)

Malvasia del Lazio (Malvasia Puntinata)

Territorio di produzione: Lazio
La Malvasia del Lazio, altrimenti nota come Malvasia Puntinata, è un vitigno a bacca bianca diffusa nelle regioni del Centro Italia, principalmente nel Lazio, tanto da definirlo autoctono laziale. Iscritta al Registro Nazionale delle Varietà della Vite nel 1970, la Malvasia del Lazio appartiene alla vasta famiglia di vitigni delle Malvasie.
Questo vitigno è quasi principalmente localizzato nel Colli Romani, che in assemblaggio con altri vitigni a bacca bianca dà vita ai più famosi vini bianchi laziali. In misura minore lo ritroviamo nelle altre province laziali sempre in assemblaggio con altri vitigni.
Il grappolo è di media grandezza, semispargolo e di forma conico-piramidale e spesso alato. Gli acini sono di medie dimensioni di forma rotonda e con una buccia consistente, mediamente pruinosa e di colore giallastro. Gli acini sono caratterizzati da punteggiatura marrone.
La maturazione di questo vitigno si ha a cavallo tra Settembre ed Ottobre.
Vini ottenuti con la Malvasia del Lazio (Malvasia Puntinata)
Lazio
- Cannellino di Frascati DOCG
- Frascati Superiore DOCG
- Bianco Capena DOC
- Castelli Romani DOC
- Circeo DOC
- Colli Albani DOC
- Colli della Sabina DOC
- Colli Etruschi Viterbesi DOC
- Cori DOC
- Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC
- Frascati DOC
- Marino DOC
- Montecompatri Colonna DOC
- Vignanello DOC
- Anagni IGT
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Abruzzo
- Abruzzo DOC
- Controguerra DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Sentori tipici della Malvasia del Lazio

Mela gialla

Gelsomino

Mandorla

Acacia