Malvasia di Lipari

Area di diffusione: Sicilia
La Malvasia delle Lipari
La Malvasia di Lipari è una sottovarietà di Malvasia bianca che è stata portata alle Lipari o Isole Eolie (l’arcipelago vulcanico della costa nord-orientale della Sicilia) dai Greci. La varietà era in declino, quando nel 1963 Carlo Hauner, designer e pittore, arrivò sull’isola di Salina come turista. Fu così colpito dalla bellezza del posto che vi si trasferì. Ed è stato in gran parte Hauner, scomparso negli anni ’90, a dare nuova vita alle vigne e fama a questo vino.

I vini ottenuti con il vitigno Malvasia di Lipari
Dalle uve fresche si ricava un piacevole vino bianco secco, ma è il Malvasia delle Lipari DOC Passito, fatto con uve appassite al sole ad avere maggiore fama. Questo passito, che ha una gradazione alcolica minima di 18°, ha un deciso e allettante sapore che oscilla tra le nocciole, le albicocche essiccate e i fiori di campo. Viene anche prodotto un tipo liquoroso, che ha una gradazione alcolica minima di 20°.
Sicilia
- Malvasia delle Lipari DOC
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT