Müller Thurgau

Area di diffusione principale: Alto Adige
Il vitigno Müller Thurgau
Il Müller Thurgau è stato creato nel 1882 dal viticoltore svizzero Hermann Muller presso la Stazione di Ricerca Agricola di Thurgau, in Svizzera. La varietà è il risultato dell’incrocio tra il vitigno Riesling e il vitigno Madeleine Royale.
Il Müller-Thurgau è considerato un vitigno internazionale. Sebbene la sua origine sia tedesca, questo vitigno si è diffuso in molti paesi del mondo e viene coltivato in molte regioni viticole, tra cui l’Italia, la Svizzera, l’Austria, la Francia, la Slovenia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia, l’Ungheria, la Romania, la Moldavia, la Russia, il Canada, gli Stati Uniti, l’Australia e la Nuova Zelanda. Muller Thurgau è stato introdotto in Italia nel 1939 e oggi è coltivato in molte regioni vinicole del nostro paese.

Il Muller Thurgau è noto per essere un vitigno molto versatile che può essere coltivato in diverse condizioni climatiche e terreni. In Italia, il vitigno è coltivato soprattutto in Trentino Alto-Adige ma è abbastanza diffuso anche nelle regioni limitrofe come Veneto, Friuli Venezia Giulia e Lombardia. Le uve del Muller Thurgau sono di colore verde-giallo e sono di media grandezza. Le uve sono coltivate in modo da raggiungere un alto livello di maturazione, che contribuisce a dare al vino il suo caratteristico sapore fruttato e aromatico.
Il Muller Thurgau ha una storia interessante in Italia. Negli anni ’70 e ’80, il vitigno era molto popolare e veniva coltivato in molte regioni vinicole italiane. Tuttavia, a causa della sua rapida diffusione, il vitigno ha subito un declino nei decenni successivi. Oggi, il Muller Thurgau sta vivendo una rinascita, grazie alla crescente attenzione dei produttori di vino italiani per i vitigni autoctoni e alla riscoperta dei vitigni storici.
I vini prodotti con il Müller Thurgau
I vini prodotti dal Muller Thurgau sono caratterizzati da un profilo aromatico molto particolare. Il vino ha un aroma di fiori e frutta, con sentori di pesca, albicocca e ananas. Il sapore del vino è morbido e fresco, con una leggera nota di acidità. Il Muller Thurgau è spesso utilizzato per la produzione di vini frizzanti e spumanti, ma può anche essere utilizzato per produrre vini bianchi secchi e dolci.
Trentino Alto Adige
- Alto Adige DOC
- Trentino DOC
- Mitterberg IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Friuli Venezia Giulia
- Collio Goriziano DOC
- Friuli Aquileia DOC
- Alto Livenza IGT
- Trevenezie IGT
- Venezia Giulia IGT
Veneto
- Valdadige DOC
- Alto Livenza IGT
- Colli Trevigiani IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Verona IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Toscana
- Alta Valle della Greve IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Lombardia
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
- Valcamonica IGT
Piemonte
- Colli Tortonesi DOC
Emilia Romagna
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
- Val Tidone IGT
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sicilia
- Alcamo DOC
- Delia Nivolelli DOC
- Erice DOC
- Sicilia DOC
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT