Nerello Mascalese

Nerello Mascalese

Origine: Sicilia
Il nerello mascalese è un vitigno a bacca nera autoctono della sicilia. Il Nerello Mascalese è una sottovarietà appartenente alla vasta famiglia dei Nerello. Questo vitigno ha avuto probabilmente origine proprio sulle pendici vulcaniche dell’Etna, territorio che oggi è tra i più vocati di questo vitigno.
Per essendo una sottovarietà, il nerello mescalese attualmente identifica una vasta popolazione clonare con caratteristiche abbastanza eterogenne. Questo vitigno risente molto dalla zona di coltivazione, e dalle tecniche di allevamento utilizzate: la sua resa può variare considerevolmente. Per esempio se allevato ad alberello (pratica molto comune per questo vitigno) la resa ottenuta è molto bassa, non superando mai naturalmente i 70 q/ha.
Vini ottenuti con vitigno Nerello Mascalese
Questo vitigno raramente viene utilizzato in purezza per la produzione di vini, ma spesso viene utilizzato in assemblaggio con molti altri vitigni a bacca nera diffusi nel territorio siciliano.
Sicilia
- Alcamo DOC
- Contea di Sclafani DOC
- Etna DOC
- Faro DOC
- Marsala DOC
- Menfi DOC
- Riesi DOC
- Sicilia DOC
- Avola IGT
- Fontanarossa di Cerda IGT
- Salemi IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT
Calabria
- S.Anna Isola Capo Rizzuto DOC
- Arghillà IGT
- Calabria IGT
- Costa Viola IGT
- Lipuda IGT
- Locride IGT
- Palizzi IGT
- Pellaro IGT
- Scilla IGT
- Valdamato IGT
- Val di Neto IGT