Nero d’Avola (Calabrese)

Area di diffusione: Sicilia
Nero d’Avola (Calabrese)
Il Nero d’Avola è un vitigno a bacca nera, di cui però il nome ufficiale è Calabrese. Nonostante questo nome, questo vitigno è il più rappresentativo e diffuso vitigno autoctono della Sicilia. Dal punto di vista storico non si hanno documentazioni su come e quando questo vitigno sia giunto nell’isola siciliana, ma nelle testimonianze dell’Ottocento veniva riferito sempre con il nome di Calabrese, tanto che nel 1970 è stato registrato al Registro Nazionale delle Varietà della Vite con questo nome. Infatti si è ipotizzato che il nome Calabrese derivi dal termine dialettale siculo “Calaravrisi” cioè uva (cala) di Avola, che non è che un altro modo di dire nero d’Avola.

I vini ottenuti dal vitigno Nero d’Avola
I vini ottenuti da uve Nero d’Avola sono noti per la loro gradevole fragranza, con sfumature di mirtillo che si fondono con i toni più decisi delle bacche selvatiche. I suoi tannini sono soffici e il suo corpo morbido. Questo vitigno è molto duttile e permette di poter essere interpretato in molti modi producendo vini molto espressivi del territorio di produzione. Il Nero d’Avola è in grado di soddisfare tutti i desideri del suo vinificatore. Se quest’ultimo cerca una soluzione giovane e fresca o invece una morbida e destinata all’invecchiamento, il Nero d’Avola gliela darà. I vinificatori stanno sperimentando varie possibilità di vinificazione e di invecchiamento.

Nonostante venga spesso vinificato in assemblaggio con altri vitigni come Cabernet, Merlot, Sangiovese o Syrah, oggi, sono sempre di più i produttori che hanno scelto di produrre vini morbidi e longevi utilizzando al 100% solo Nero d’Avola. Questo vitigno viene utilizzato da solo o in assemblaggio in una ventina di denominazioni siciliane DOC.
Sicilia
- Cerasuolo di Vittoria DOCG
- Alcamo DOC
- Contea di Sclafani DOC
- Contessa Entellina DOC
- Delia Nivolelli DOC
- Eloro DOC
- Erice DOC
- Mamertino di Milazzo DOC
- Marsala DOC
- Menfi DOC
- Monreale DOC
- Noto DOC
- Riesi DOC
- Salaparuta DOC
- Sambuca di Sicilia DOC
- Santa Margherita di Belice DOC
- Sciacca DOC
- Sicilia DOC
- Siracusa DOC
- Vittoria DOC
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Fontanarossa di Cerda IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT
Calabria
- Bivongi DOC
- Arghillà IGT
- Calabria IGT
- Costa Viola IGT
- Lipuda IGT
- Locride IGT
- Palizzi IGT
- Pellaro IGT
- Scilla IGT
- Valdamato IGT
- Val di Neto IGT
Basilicata
- Basilicata IGT
Lazio
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Abruzzo
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Toscana
- Alta Valle della Greve IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori tipici del Nero d’Avola

Mirtillo