Nero di Troia

Nero di Troia (Uva di Troia)
Area di produzione: Puglia

Il Nero di Troia, o Uva di Troia, è un vitigno autoctono della Puglia. Terzo in ordine di produzione in Puglia, dopo il Primitivo ed il Negroamaro, questo vitigno autoctono si sta sempre più ricavando uno spazio nel mercato. Una volta utilizzato solo come uve da taglio, oggi si sta rilevando un ottimo vitigno per vini strutturati. Questo vitigno è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà della Vite dal 1970.

Oltre che Nero di Troia o Uva di Troia, questo vitigno ha altri sinonimi come Uva di Canosa, Uva di Troiano, Vitigno di Barletta e Uva della Marina.
Riguardo alle sue origini ed al suo nome, sono state avanzate varie ipotesi. La più comune si rifa proprio alla leggenda della città di Troia e ai poemi epici di Omero. Molto probabilmente quest’uva è stata importata lungo la costa puglia dai navigatori e coloni greci. Comunque altra ipotesi è quella che questo vitigno sia totalmente autoctono e originario del paese di Troia in provincia di Foggia.
Il nero di Troia ha un grappolo di media grandezza, semicompatto e piramidale. Può presentare o meno le ali. L’acino di medie dimensioni è di forma sferica, con una buccia spessa, consistente e pruinosa. La maturazione è medio-tardiva e la vendemmia viene effettuata nella terza decade di Settembre e gli inizi di Ottobre.

Vini prodotti con il Nero di Troia
Da questo vitigno si ottengono vini corposi e strutturati, che raggiungono anche una notevole gradazione alcolica. L’acidità non è molto pronunciata, ma fornisce una struttura tannica fitta ed importante che permette una propensione all’invecchiamento di questi vini. Fornisce vini dall’intenso colore rosso con riflessi violacei.

In Puglia sono presenti ben due DOCG rappresentate da questo vitigno, come il
Castel Del Monte Nero di Troia Riserva DOCG e il Rosso Riserva DOCG . Altre DOC fanno uso di questo vitigno insieme ad altri vitigni in percentuale minore come il Cacc’e mmitte di Lucera DOC ed il Rosso di Cerignola DOC .
Puglia
- Castel Del Monte Nero di Troia Riserva DOCG
- Castel Del Monte Rosso Riserva DOCG
- Barletta DOC
- Cacc’e mmitte di Lucera DOC
- Castel del Monte DOC
- Rosso di Cerignola DOC
- San Severo DOC
- Tavoliere della Puglia DOC
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT
Campania
- Benevento IGT
- Campania IGT
- Dugenta IGT
- Roccamonfina IGT
- Terre del Volturno IGT
Sentori tipici del Nero di Troia

ciliegia

Prugna

More

pepe nero

Chiodi di garofano