Passerina
Passerina

Area di produzione: Marche, Abruzzo, Lazio, Umbria e Romagna
La passerina è un vitigno di origine adriatica che si estende in tutta la fascia costiera che parte dalla Romagna, passa per le Marche per arrivare in Abruzzo. Suo antico parente è il Trebbiano Giallo, e infatti anticamente si ritrovano spesso riferimenti a questo vitigno con il nome di Trebbiano di Teramo.
Il suo nome parrebbe derivare dal fatto che i passeri sembrino manifestare una particolare predilezione per questo tipo di uva, soprattutto proprio per la piccola dimensione degli acini e per la loro polpa particolarmente gustosa.

La passerina è un uva forte e resistente, sia agli eventi meteorologici che alle malattie ed inoltre garantisce sempre una buona resa produttiva. Questi fattori hanno fatto sì che questo vitigno sia sopravvissuto indenne agli anni del dopoguerra, in cui molti vitigni autoctoni furono dimenticati per lasciar posto a vitigni internazionali o di altre regioni molto più produttivi.
In Emilia Romagna questo vitigno è conosciuto come Pagadebit, proprio per le sue ottime qualità produttive, e assume in altri territori nomi simili come Scacciadebito o Cacciadebiti o anche Uva d’Oro. E studi recenti sembrano confermare la sua identità con il Bombino Bianco.
Il grappo del Passerina è di grandi dimensioni e presenta acini piuttosto compatti tra di loro. Ha una forma piramidale o conica ed è generalmente alato. Gli acini sono di forma sferica, di grandi dimensioni e dotati di una buccia di colore giallo-ambra quando sono in piena maturazione. La passerina però impiega molto tempo a maturare e la vendemmia si colloca negli ultimi giorni di Settembre.

Vini prodotti con questo vitigno
La passerina è un vitigno che si presta a moltissime tipologie di vino, sia da solo in purezza che in assemblaggio. In purezza produce un vino di colore giallo paglierino che con l’andare dell’affinamento va via via presentando riflessi dorati. Gli acini si prestano anche ad un processo di appassimento che porterà alla produzione di vini ricchi di profumi di mandorla e albicocca. Questo vitigno produce ottimi spumanti.
Marche
- Offida Passerina DOCG
- Falerio DOC
- Colli Maceratesi DOC
- Falerio DOC
- Terre di Offida DOC
- Marche IGT
Abruzzo
- Controguerra Bianco DOC
- Terre Tollesi DOC
- Abruzzo DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Lazio
- Anagni IGT
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT

Sentori tipici del Passerina

Ginestra
In invecchiamento

Mandorla

Albicocca