Pecorino

Area di produzione: Marche, Abruzzo
Pecorino
Il Pecorino, una varietà a bacca bianca, è uno tra i vitigni autoctoni italiani riscoperti recentemente, e la cosa più sorprendente è che tra questi è quello che ha riscosso maggior successo. Infatti la produzione di questo vitigno è cresciuta notevolmente in questi ultimi 10 anni, passando da 166 a 1228 ettari (2000-2010). La maggior parte della produzione l’abbiamo nella parte meridionale delle Marche e in Abruzzo, mentre in Umbria abbiamo solo 12 ettari di produzione.

Il Pecorino è un’antica varietà marchigiana, che si diffuse originalmente nella zona intorno ai Monti Sibellini come riportato dal Bollettino Ampelografico del 1875. Purtroppo negli anni a venire, la richiesta da parte del mercato di vitigni molto più produttivi in termini di resa, portò al graduale abbandono di questo vitigno in favore di quest’ultimi. Il vitigno rimase così confinato in piccole nicchie di produzione familiare, come la valle dell’Arquata del Tronto in provincia di Ascoli. Fu solo verso la fine degli anni ’80, che grazie alla ricerca di vitigni di qualità e legati alle antiche tradizioni, che questo vitigno fu riscoperto. Guido Cocci Grifoni, comprese le potenzialità di questo vitigno, e cominciò a reintrodurlo nelle zone di antica diffusione, in particolare nei comuni di Offida e Ripatransone. In queste zone il vitigno sembra esprimere le sue massime qualità organolettiche, trovando in questo limitato territorio la sua massima vocazione.
Nei periodi di antica diffusione, si hanno diversi riferimenti storici che riportano la testimonianza di questo vitigno, spesso con diversi sinonimi, spesso che richiamano l’attività pastorizia, come Uva Pecorina o Uva delle Pecore. Nel periodo di limitata produzione nella zona di Arquata veniva spesso chiamato come Arquitano o Pecorina Arquatanella.

Il grappolo del vitigno pecorino ha una media grandezza, è di forma cilindro-conica, leggermente spargolo ed è a volte provvisto di un’ala. Gli acini del pecorino hanno forma sferica e sono di piccole o medie dimensione. La buccia del pecorino è piuttosto sottile e non troppo consistente. La maturazione del pecorino è piuttosto precoce tanto da poter essere vendemmiato nei primi giorni di Settembre.
Vini prodotti con questo vitigno
Il pecorino è al momento principalmente diffuso nelle zone comprese tra le provincie di Fermo e Ascoli Piceno, ma anche nella regione abruzzese. La sua massima espressione la troviamo nel vino Offida Pecorino DOCG, ma viene utilizzato anche per produrre la Falerio Pecorino DOC.

Marche
Abruzzo
- Controguerra Pecorino DOC
- Abruzzo DOC
- Terre Tollesi DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Lazio
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Umbria
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Sentori tipici del Pecorino

Mela verde

Scorza di limone

Fiori di campo

Mandorla