Pigato

Area di produzione: Liguria

Il Pigato
Il Pigato è un biotipo del Vermentino, e il suo nome deriva dalla trasposizione dialettale “pigau“, che significa macchiettato, ma alcuni lo farebbero derivare addirittura dal latino “picatum”, il vino aromatizzato con pece del tempo dei Romani.
L’origine del Pigato in Liguria, e più precisamente nel savonese, risale al quindicesimo secolo, ed è stato introdotto grazie ai fiorenti commerci tra l’antica repubblica marinara di Noli e la Grecia, in particolare la Tessaglia. Oggi si trova principalmente nelle province di Savona, di Imperia e di Genova.
Vini ottenuti con il vitigno Pigato
Il vino ottenuto dal vitigno pigato ha colore giallo paglierino con riflessi dorati. Il suo bouquet svela sentori di pesca matura, erba e fiori campestri; note di muschio marino anticipano un sapore completo e gradevole.
Occasionalmente può essere una componente minore in bianchi secchi ed è presente, per almeno il 95%, nel Pigato della Riviera Ligure di Ponente DOC, unica denominazione rappresentativa del vitigno.
Liguria
- Riviera Ligure di Ponente DOC
- Colline del Genovesato IGT
- Colline Savonesi IGT
- Liguria di Levante IGT
- Terrazze dell’Imperiese IGT
Sentori del vitigno Pigato

Pesca gialla

Fiori di campo