Pinot Bianco

Pinot Bianco
Area di produzione: Internazionale
Il Pinot bianco è un vitigno a bacca bianca che ha trovato il suo habitat ideale nell’Alsazia e che poi negli ultimi secoli si è diffuso in molti altri stati. Questo vitigno dà i suoi migliori risultati nei climi freddi e se allevato su suoli granitici e magri, producendo così dei vini di grande equilibrio.

Storicamente questo vitigno è stato spesso confuso con lo Chardonnay, tanto da essere ufficializzato come vitigno a sé solo nel 1872 alla Mostra Vinicola di Lione. Il Pinot bianco sembrerebbe essere nato da una mutazione spontanea del Pinot grigio.
DOC e DOCG Italiane
Piemonte
Lombardia
- Franciacorta DOCG
- Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
- Curtefranca DOC
- Garda DOC
- Garda Colli Mantovani DOC
- Oltrepò Pavese DOC
- Terre del Colleoni DOC
- Valcalepio DOC
Trentino Alto Adige
- Alto Adige DOC
- Trentino DOC
- Trento DOC
- Valdadige DOC
Friuli Venezia Giulia
- Rosazzo DOCG
- Collio Goriziano DOC
- Friuli Annia DOC
- Friuli Aquileia DOC
- Friuli Colli Orientali DOC
- Friuli Grave DOC
- Friuli Isonzo DOC
- Friuli Latisana DOC
- Lison Pramaggiore DOC
Emilia Romagna
- Colli Bolognesi DOC
- Colli di Faenza DOC
- Colli di Parma DOC
- Colli di Scandiano e di Canossa DOC
- Colli Romagna Centrale DOC
Sentori del Pinot Bianco

Pera

Mela

Ortica

Timo