Pinot nero

Pinot nero
Area di produzione: Internazionale
Il Pinot nero è uno dei vitigni più celebrati al mondo, anche se è un vitigno molto difficile. Infatti risulta molto sensibile alle annate e spesso le produzioni possono essere disastrose se si hanno cattivi fattori climatici. Originario della Borgogna in Francia, ha in realtà origini antichissime, pare infatti che fosse già presente in questo luogo in epoca romana.
Il Pinot nero è anche il capostipite di una famiglia di diversi vitigni, tutti di origine francese (come Pinot grigio e Pinot bianco). Al momento attuale nella sola Francia sono stati identificati ben 46 cloni diversi, segno di una ricchezza genetica di un vitigno che ha saputo adattarsi a questi luoghi ormai da secoli.
Per quanto riguarda l’Italia, riferimenti attendibili della presenza di questo vitigno, risalgono al 1500 dove citano testualmente il Pinolo, il Pignolo gentile e il Pignolo grappolato. I primi impianti della vitivinicoltura moderna però si devono al Conte Carlo Giorgi di Vistarino che nel 1865 a Rocca de’ Giorgi, inizio ad impiantare con pratiche moderne questo vitigno. Da sempre vinificato in bianco, fu agli inizi degli anni 50 che qualcuno pensò di vinificare in rosso questo vitigno. Il primo ad ottenere eccellenti risultati qualitativi fu il Dr. Carlo Dezza di Montecalvo Versiggia, emulato poi a breve, dalla Dr.ssa Giuseppina Quaroni di Montù Beccaria.
Vini prodotti con il Pinot nero
Il Pinot nero è presente pressoché in tutte le regioni italiane, e sono moltissime le denominazioni che ne consentono l’utilizzo, sia in purezza che insieme ad altre uve a bacca nera. Comunque anche il Pinot nero, vitigno difficile, ha trovato una particolare vocazione solo in delimitati territori, producendo solo in questi luoghi e nelle annate buone vini di ottima qualità.

In Lombardia abbiamo molte importantissime DOCG e DOC che si basano su vini ottenuti con Pinot nero anche in purezza, ma possiamo affermare che nella zona dell’Oltrepò Pavese questo vitigno ha trovato una delle sue migliori espressioni di terroir italiano. In particolare negli spumanti Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG, dove il vitigno viene vinificato in bianco e poi sottoposto a spumantizzazione mediante Metodo Classico. Se invece vinificato in rosso abbiamo, sempre nello stesso territorio, la denominazione Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC. Altra zona in cui troviamo il pinot nero sempre vinificato in bianco e sottoposto a Metodo Classico è la Franciacorta DOCG, in cui viene però utilizzato in blending insieme a Chardonnay e Pinot Bianco.
Valle d’Aosta
- Valle d’Aosta DOC
Lombardia
- Franciacorta DOCG
- Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
- Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese DOC
- Casteggio DOC
- Curtefranca DOC
- Garda DOC
- Oltrepò Pavese DOC
- San Colombano al Lambro DOC
- Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC
- Alto Mincio IGT
- Benaco Bresciano IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Piemonte
- Alta Langa DOCG
- Colli Tortonesi DOC
- Langhe DOC
- Monferrato DOC
- Piemonte DOC
Trentino Alto Adige
- Alto Adige DOC
- Trentino DOC
- Trento DOC
- Valdadige DOC
- Mitterberg IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Veneto
- Breganze DOC
- Colli Berici DOC
- Garda DOC
- Lison Pramaggiore DOC
- Monti Lessini DOC
- Valdadige DOC
- Vicenza DOC
- Vigneti della Serenissima DOC
- Alto Livenza IGT
- Colli Trevigiani IGT
- Conselvano IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Verona IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Friuli Venezia Giulia
- Collio Goriziano DOC
- Friuli Colli Orientali DOC
- Friuli Grave DOC
- Friuli Isonzo DOC
- Friuli Latisana DOC
- Lison Pramaggiore DOC
- Alto Livenza IGT
- Trevenezie IGT
- Venezia Giulia IGT
Emilia Romagna
- Colli di Parma DOC
- Colli di Scandiano e di Canossa DOC
- Colli Piacentini DOC
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Toscana
- Pomino DOC
- Sant’Antimo DOC
- Alta Valle della Greve IGT
- Colli della Toscana Centrale IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Umbria
- Assisi DOC
- Colli Altotiberini DOC
- Colli del Trasimeno DOC
- Colli Martani DOC
- Colli Perugini DOC
- Lago di Corbara DOC
- Torgiano DOC
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Marche
- Marche IGT
Lazio
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Abruzzo
- Abruzzo DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Molise
- Osco IGT
- Rotae IGT
Campania
- Campania IGT
- Colli di Salerno IGT
- Epomeo IGT
- Paestum IGT
- Pompeiano IGT
- Roccamonfina IGT
- Terre del Volturno IGT
Basilicata
- Basilicata IGT
Sicilia
- Contea di Sclafani DOC
- Contessa Entellina DOC
- Menfi DOC
- Sicilia DOC
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT
Sardegna
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sentori caratteristici del Pinot Nero

Lamponi

Ciliegia

Chiodi di garofano

Muschio

Funghi

Tabacco