Prié Blanc

Area di diffusione: Valle d’Aosta
Prié Blanc
Il Prié blanc è l’unico vitigno autoctono a bacca bianca della Valle d’Aosta, spesso chiamato anche Blanc de Morgex, per il nome della sottozona della Valle d’Aosta che lo contraddistingue. La sua particolare acidità, lo rende un vitigno particolarmente adatto alla produzione di spumanti Metodo Classico.
Le vigne di questo vitigno sono il frutto di una selezione evolutiva caratterizzata dalle aspre condizioni in cui si sono adattate. Infatti questa varietà vive nella zona più alta e fredda non solo della Valle d’Aosta, ma dell’intera Europa. Alcuni vigneti arrivano a sfiorare i 1200 metri di altitudine, e sono impiantati su terrazzamenti sotto forma di pergole molto basse (circa 1 m di altezza) in modo da proteggere il più possibile la vite dagli agenti atmosferici, e allo stesso tempo sfruttando il calore proveniente dal terreno.

E’ in queste condizioni così estreme che il Prié Blanc cresce e produce vini bianchi dai forti connotati: aromi freddi quasi “artici” ed è così minerale da definirsi “roccioso”. Toni che vanno via via evolvendosi con il lungo e lento affinamento in bottiglia.
Le DOC che utilizzano il vitigno Prié Blanc
L’unica DOC rappresentativa di questo vitigno è la Valle d’Aosta DOC e limitatamente a questa si trova solo nella sottozona Blanc de Morgex.
Valle d’Aosta