Primitivo

Primitivo

Area di produzione: Puglia
Il primitivo è un vitigno coltivato in Puglia, in particolare in Manduria, zona di elezione e di massima espressione per questo vitigno. Le origini di questo vitigno sono incerte, probabilmente proveniente dalla Dalmazia fu portato qui dal popolo degli Illiri migliaia di anni fa. Il suo nome proviene dalla sua elevata precocità, dato che è già maturo agli inizi di settembre.

Data la sua alta produttività quest’uva fu nei secoli scorsi destinata per la produzione di vini da taglio. Solo in questi ultimi decenni è stato riscoperto come un grande vitigno, in grado di dare vini di notevole spessore. Questo grazie all’applicazione di nuove tecniche di vinificazione.
Vini ottenuti con il vitigno Primitivo
Puglia
- Primitivo di Manduria – Dolce Naturale DOCG
- Primitivo di Manduria DOC
- Colline Joniche Tarantine DOC
- Gioia del Colle DOC
- Gravina DOC
- Terra d’Otranto DOC
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT
Campania
- Cilento DOC
- Falerno del Massico DOC
- Benevento IGT
- Campania IGT
- Colli di Salerno IGT
- Dugenta IGT
- Epomeo IGT
- Paestum IGT
- Pompeiano IGT
- Roccamonfina IGT
- Terre del Volturno IGT
Basilicata
- Matera DOC
- Basilicata IGT
Abruzzo
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Sentori tipici del primitivo

Ciliegia

Bacche di ginepro

Frutti di bosco

Liquirizia
Sentori da affinamento

Anice stellato

Caffè

Cacao