Rondinella

Area di diffusione: Veneto
Rondinella
Il Rondinella è un vitigno a bacca nera diffuso prevalentemente nella regione veneta. E’ molto probabile che questo vitigno giunse in veneto piuttosto recentemente, verso la fine del XIX secolo. Dato il colore molto scuro degli acini, quasi di color nero, si suppone che il nome “rondinella” sia dovuto proprio al fatto che le rondini presentino un colore molto simile.

La Rondinella è vitigno molto rustico, generoso, adatto anche ai terreni più argillosi e meno esposti; gemme basali di media fertilità, grappolo di medie dimensioni, cilindrico. Si adatta perfettamente anche per l’appassimento, in particolare dai vigneti collinari più magri
I vini ottenuti dal vitigno Rondinella
Il Rondinella viene sempre utilizzato insieme ad altri vitigni, soprattutto per la produzione dei Recioti, grazie alla sua capacità di accumulare risorse zuccherine. Invece se utilizzato come monovitigno, cosa molto rara, produce vini dal colore rubino molto intenso. Fruttato al naso, con sentori di ciliegia, si presenta di medio corpo, buona acidità, e poco tannico.
Nella vicina regione della Lombardia, il Rondinella entra fino al 40% nella composizione della Garda Colli Mantovani DOC sia Rosso che Rosé.
Veneto
- Amarone della Valpolicella DOCG
- Bardolino Superiore DOCG
- Recioto della Valpolicella DOCG
- Bardolino DOC
- Valdadige DOC
- Valpolicella Ripasso DOC
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Verona IGT
Lombardia
- Garda dei Colli Mantovani DOC
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT