Sauvignon

Area di diffusione: tutta Italia
Il Sauvignon, o meglio Sauvignon blanc, è un vitigno internazionale a bacca bianca, originario però della zona di Bordaux in Francia. Il suo nome deriverebbe dalla parola francese “sauvage”, cioè selvaggio.
Il Sauvignon Blanc è uno di quei grandi vitigni internazionali che si sono diffusi praticamente in tutte le regioni viticole più importanti del mondo. In particolare è molto apprezzato e diffuso nell’emisfero meridionale, ed in nazioni come la Nuova Zelanda, l’Australia ed il Sud Africa è il vitigno più rappresentativo insieme allo Chardonnay. In Europa, oltre che nella sua zona autoctona, si è diffuso particolarmente in Austria. Anche in Italia è molto diffuso, anche se il territorio (finora) che ha dimostrato una migliore vocazione a questo vitigno è il Friuli Venezia Giulia. Da aggiungere la Siria, dove si è riscontrata una produzione di vini Sauvignon Blanc di alto livello.

Il Sauvignon ha avuto una grande diffusione nel mondo proprio perché molto produttivo e si adatta facilmente. Ma questi sono ottimi fattori per la produzione di vini di bassa qualità, dove la quantità viene valorizzata a discapito della qualità con la produzione di vini “diluiti”, poco profumati e con sentori erbacei non molto piacevoli predominanti (pensiamo alla pipì di gatto).
Quindi anche il sauvignon è un vitigno complicato, se si vogliono produrre vini di alta qualità. Bisogna lavorare molto in vigna per assicurarsi che le rese siano limitate (cosa non facile perchè molto produttivo). Inoltre bisogna essere molto vigili in vigna per assicurarsi che le rese siano limitate.
Il Sauvignon è un vitigno che esprime molto bene il terroir e il suo lavoro in vigna. Infatti i suoi aromi possono variare moltissimo a seconda di molti fattori. Se coltivato in un terroir non molto adatto, o raccolto in non completa maturazione presenta aromi varietali molto vegetali, erbacei, tra cui anche il famoso sentore di “pipi di gatto”. Al contrario, se invece abbiamo un vino prodotto da uve che rispecchiando un grand terroir, con una vendemmia in piena maturazione, gli aromi risulteranno completamente diversi con profumi fruttati e ancori di più speziati.
I Sauvignon non è un vino che viene assemblato molto facilmente con altri vitigni. Spesso infatti viene vinificato da solo. Per quanto riguarda i vini bianchi prodotti, per la grande maggioranza sono vini che vengono consumati giovani, cioè il primo o il secondo anno di età. Ma se il territorio di produzione è molto vocato, si possono ottenere dei vini a base di sauvignon con capacità di invecchiamento davvero inaspettate.
Vini ottenuti con il vitigno Sauvignon
Il Sauvignon blanc essendo un vitigno internazionale tra i più famosi e diffusi del mondo, che ben si adatta a qualsiasi condizione climatica e di terreno, ha trovato in Italia un territorio adatto. E’ infatti presente in moltissimi disciplinari italiani, sia DOC che IGT ed è praticamente diffuso in tutto il territorio nazionale eccezion fatta per Campania e Valle d’Aosta.
Comunque, secondo pareri internazionali (non solo italiani) la regione italiana che meglio esprime questo vitigno, ed il suo terroir, è il Friuli Venezia Giulia, dove viene prodotto in grande quantità ed incluso in molte importanti DOC della regione come Friuli Colli Orientali DOC, Collio DOC e Rosazzo DOCG.
Abruzzo
- Abruzzo DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Basilicata
- Basilicata IGT
Calabria
- Arghillà IGT
- Calabria IGT
- Costa Viola IGT
- Lipuda IGT
- Locride IGT
- Palizzi IGT
- Pellaro IGT
- Scilla IGT
- Valdamato IGT
- Val di Neto IGT
Emilia Romagna
- Bosco Eliceo DOC
- Colli Bolognesi DOC
- Colli di Faenza DOC
- Colli di Parma DOC
- Colli di Scandiano e di Canossa DOC
- Colli Piacentini DOC
- Colli Romagna Centrale DOC
- Bianco di Castelfranco Emilia IGT
- Emilia IGT
- Forli’ IGT
- Ravenna IGT
- Rubicone IGT
Friuli Venezia Giulia
- Rosazzo DOCG
- Carso DOC
- Collio DOC
- Friuli Annia DOC
- Friuli Aquileia DOC
- Friuli Colli Orientali DOC
- Friuli Grave DOC
- Friuli Isonzo DOC
- Friuli Latisana DOC
- Lison Pramaggiore DOC
- Alto Livenza IGT
- Trevenezie IGT
- Venezia Giulia IGT
Lazio
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Liguria
- Colline del Genovesato IGT
- Colline Savonesi IGT
- Liguria di Levante IGT
Lombardia
- Garda DOC
- Garda Colli Mantovani DOC
- Oltrepò Pavese DOC
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Marche
- Colli Maceratesi DOC
- Colli Pesaresi DOC
- Marche IGT
Molise
- Molise DOC
- Osco IGT
- Rotae IGT
Piemonte
- Colli Tortonesi DOC
- Langhe DOC
- Piemonte DOC
Puglia
- Brindisi DOC
- Castel del Monte DOC
- Lizzano DOC
- Squinzano DOC
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT
Sardegna
- Alghero DOC
- Barbagia IGT
- Colli del Limbara IGT
- Isola dei Nuraghi IGT
- Marmilla IGT
- Nurra IGT
- Ogliastra IGT
- Parteolla IGT
- Planargia IGT
- Provincia di Nuoro IGT
- Romangia IGT
- Sibiola IGT
- Tharros IGT
- Trexenta IGT
- Valle del Tirso IGT
- Valli di Porto Pino IGT
Sicilia
- Alcamo DOC
- Contea di Sclafani DOC
- Contessa Entellina DOC
- Delia Nivolelli DOC
- Erice DOC
- Menfi DOC
- Sicilia DOC
- Avola IGT
- Camarro IGT
- Salina IGT
- Terre Siciliane IGT
- Valle Belice IGT
Toscana
- Bianco di Pitigliano DOC
- Bolgheri DOC
- Colline Lucchesi DOC
- Cortona DOC
- Maremma Toscana DOC
- Montecarlo DOC
- Montescudaio DOC
- Parrina DOC
- Pomino DOC
- San Torpè DOC
- Sant’Antimo DOC
- Val d’Arbia DOC
- Val d’Arno di Sopra DOC
- Alta Valle della Greve IGT
- Colli della Toscana Centrale IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Trentino Alto Adige
- Alto Adige DOC
- Trentino DOC
- Valdadige DOC
- Mitterberg IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Umbria
- Colli del Trasimeno DOC
- Colli Martani DOC
- Lago di Corbara DOC
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Veneto
- Arcole DOC
- Bagnoli di Sopra DOC
- Breganze DOC
- Colli Berici DOC
- Colli Euganei DOC
- Corti Benedettine del Padovano DOC
- Garda DOC
- Lison Pramaggiore DOC
- Monti Lessini DOC
- Piave DOC
- Prosecco DOC
- Riviera del Brenta DOC
- San Martino della Battaglia DOC
- Soave DOC
- Valdadige DOC
- Vicenza DOC
- Alto Livenza IGT
- Colli Trevigiani IGT
- Conselvano IGT
- Marca Trevigiana IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Verona IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT