Schiava

Area di produzione: Trentino – Alto Adige
La Schiava
La Schiava è il vitigno base del Trentino Alto Adige e ne esistono diverse varietà. Infatti la Schiava, più che un vitigno, si può considerare un gruppo varietale con caratteristiche ampelografiche anche molto diverse. Tra le sottovarietà di Schiava più diffuse ci sono la Schiava Gentile, la Schiava Grossa e la Schiava Grigia. La schiava ha origini molto probabilmente slave e fu introdotta in Italia con l’invasione dei Longobardi nel nord dell’Italia.

Il nome “Schiava” deriva dal modo in cui venivano queste uve venivano coltivate già nel medioevo. Le viti sclave erano quelle che utilizzavano un sistema di allevamento in cui si eseguiva una severa potatura, in modo da abbassare le rese e migliorare così la qualità di uva. In Alto Adige, la Schiava viene riportata in etichetta con il nome di Vernatsch.
Questo vitigno viene sempre vinificato in rosso, sia in purezza che insieme ad altri altri vitigni per produrre vini rossi profumati, morbidi e piacevoli. Fino a pochi decenni fa, i grappoli migliori e più belli della Schiava venivano destinati alla vendita diretta nei mercati come uva da tavola.
La schiava è diffusa principalmente in Alto Adige e in Trentino, con qualche presenza anche nelle zone confinanti delle provincie di Verona e Brescia.
I Vini ottenuti con il vitigno Schiava
Con il vitigno Schiava si ottengono molti vini rossi regionali, ma le due tipologie più note sono il Santa Maddalena (St. Magdalener) ed il Caldaro o Lago di Caldaro (Kalter o Kaltersee). Il Santa Maddalena viene prodotto da uve cresciute sulle colline intorno alla città di Bolzano e prende il nome da uno dei comuni della zona. Si può aggiungere fino al 10% di Lagrein e/o di Pinot Nero. Le vigne del Caldaro si trovano invece intorno al Lago di Caldaro sempre in provincia di Bolzano. Anche in questo caso, si possono aggiungere alla Schiava piccole percentuali di Pinot Nero e Lagrein.
Trentino Alto Adige
- Alto Adige DOC
- Casteller DOC
- Lago di Caldaro DOC
- Trentino DOC
- Valdadige DOC
- Mitterberg IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Lombardia
- Botticino DOC
- Cellatica DOC
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi di Brescia IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Veneto
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Verona IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Toscana (solo Schiava gentile)
- Alta Valle della Greve IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT