Schioppettino

Area di diffusione: Friuli Venezia Giulia
Schioppettino
Lo schioppettino è un vitigno a bacca nera, abbastanza raro anche in Friuli, unica regione in cui oggi è presente. Questa peculiare varietà fece la sua comparsa sulla scena friulana per la prima volta nel 1282. Il termine Schioppettino un tempo indicava il vino ottenuto dalle uve della Ribolla nera, che in provincia di Udine correva sotto il nome di Scopp. Secondo alcune interpretazioni il termine Schioppettino stava ad indicare il particolare frizzare del vino, percepibile dal crepitìo nella bottiglia, oppure dal croccare dei suoi acini. Questa vite oggi viene soprattutto coltivata sulle colline pedemontane del comune di Prepotto.

Negli anni che seguirono al dilagare della fillossera lo Schioppettino perse terreno a vantaggio di varietà più robuste e di maggiore resa. Fu solo a partire dagli anni 70 che si assistette ad un rinnovato interesse per lo Schioppettino.
Vini prodotti con lo Schioppettino
Il vino prodotto esclusivamente con lo Schioppettino, entrò a far parte dell’elenco dei vini varietali prodotti nei Colli Orientali del Friuli DOC solo nel 1992. Il tradizionale vino Schioppettino era dolce o semidolce. Oggi è generalmente secco, con un buon corpo e un’acidità relativamente alta.
Friuli Venezia Giulia
- Friuli Colli Orientali DOC
- Friuli Isonzo DOC
- Trevenezie IGT
- Venezia Giulia IGT