Sciascinoso

Area di diffusione: Campania
Sciascinoso
Lo sciascinoso è un antico vitigno autoctono a bacca rossa della regione Campania, presente in minor parte nel Lazio, limitatamente alla provincia di Frosinone.

Spesso confuso con l’Olivella, per anni, e ancora tuttora, alcuni studiosi erano convinti che fossero lo stesso vitigno. Lo stesso Fojo aumentò questo stato di confusione, utilizzando per lo sciascinoso dei sinonimi diversi come Olivella o Sanginosa. Oggi si tende a confermare che i due vitigni appartengano a varietà differenti con diverse ed evidenti caratteristiche morfologiche.
Lo sciascinoso ha un grappolo di medie dimensioni di forma cilindrica e senza la presenza di ali. Gli acini hanno forma ellittica molto simile a quella delle olive (da qui la confusione con l’Olivella) e a maturazione completa raggiungono un colore rosso scuro-violetto. L’uva raggiunge la maturazione nella seconda metà di Ottobre, è quindi una varietà molto tardiva, e quindi facilmente soggetta agli attacchi di botrytis e peronospora.
Lo sciascinoso è iscritto al Registro Nazionale della Vite dal 1970.
Vini ottenuti con il vitigno Sciascinoso
Il vitigno sciascinoso molto raramente è vinificato in purezza, facendo eccezione con la Sannio DOC. Lo troviamo invece come componente del Lacryma Christi Rosso Vesuvio DOC. Nelle zone costiere della Campania lo troviamo spesso associato al Piedirosso, come per esempio nelle denominazioni Penisola Sorrentina DOC e Costa d’Amalfi DOC.
Lo sciascinoso produce vini dagli aromi fruttati, ma di breve vita. Viene infatti abbinato a vitigni come l’Aglianico ed il Piedirosso per allungare il periodo di vita del vino. Spesso i suoi caratteri profumati e fruttati sono stati sfruttati per ottenere vini Novelli, sfruttando la tecnica della macerazione carbonica.
Campania
- Costa d’Amalfi DOC
- Penisola Sorrentina DOC
- Sannio DOC
- Vesuvio DOC
- Irpinia DOC
- Benevento IGT
- Campania IGT
- Colli di Salerno IGT
- Dugenta IGT
- Epomeo IGT
- Paestum IGT
- Pompeiano IGT
Lazio
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
- Roccamonfina IGT
- Terre del Volturno IGT