Teroldego
Teroldego
Area di produzione: Trentino

Il teroldego è un vitigno a bacca nera autoctono della provincia di Trento. Le sue origini si perdono in storie e miti di cui è difficile risalire a fatti reali. Il suo nome sembrerebbe essere legato alla fonetica dialettale dei trentini, con un termine che sta ad indicare il Tirolo, Tirol gold (oro del tirolo) era infatti il nome con cui veniva chiamato a Vienna il vino prodotto da queste uve. Altre fonti invece lo associano al suo sinomino Tirodola, termine con cui viene chiamato nelle zone a nord del Lago di Garda, che stava ad indicare che era coltivato con le tirelle (un tutore vivo).

Ultima ipotesi, sostenuta da Gallo (1947), è che l’uva Teroldego non sia altro che l’uva Terodol’í citata in antichi manoscritti veronesi, e che oggi presente solo nel Trentino grazie alle popolazioni che migrarono da Verona, risalendo la valle dell’Adige. Le documentazioni storiche riportano per la prima volta il Teroldego nel 1811 nell’opera Annali dell’Agricoltura del Regno d’Italia scritta da Filippo Re, e poi in seguito in moltisse altre opere, come gli studi di Pollini del 1819, di Acerbi (1825) e di Mach(1876). Goethe, invece lo annovera tra le uve tipiche del Tirolo.

Il Teroldego viene coltivato oggi essenzialmente in una ristretta zona chiamata Campo Rotaliano. Il termine rotaliano deriva dal longobardo e indica la valle del dazio. Il Campo rotaliano corrisponde quinid alla valle del torrente Noce e che comprende i comuni di San Michele all’Adige, Mezzocorona e Moezzolobardo.
Vini prodotti con questo vitigno
Il Teroldego quindi trova come zona di massima vocatura proprio il campo Rotaliano che è descritto dal vino Teroldego Rotaliano DOC, ma è presente anche se in misura molto minore nella denominazione Valdadige Rosso DOC e nel Trentino DOC Krezer.
Trentino Alto-Adige
- Teroldego Rotaliano DOC
- Valdadige Rosso DOC
- Casteller DOC
- Trentino DOC
- Mitterberg IGT
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Veneto
- Valdadige Rosso DOC
- Trevenezie IGT
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Veneto Orientale IGT
- Verona IGT
- Vigneti delle Dolomiti IGT
Sentori tipici del Teroldego

More

Rosa rossa