Timorasso

Area di produzione: Piemonte
Timorasso
Il Timorasso è un vitigno a bacca bianca autoctono del Piemonte. Di natura rustica e vigorosa, questo vitigno se lasciato sviluppare con un eccessivo affastellamento della vegetazione, rischia di essere soggetto a marciumi del grappolo. Ha una produzione molto variabile di anno in anno a seconda delle condizioni climatiche. Inoltre si contende i terreni con l’uva Cortese, con cui condivide il territorio di produzione

Proprio per questi motivi, anche se il Timorasso è un vitigno che è stato prodotto fin dai tempi più remoti, ha conosciuto durante gli anni ottanta un lungo periodo di abbandono, e solo adesso si comincia a riscoprirlo e a reimpiantarlo. La coltura del Timorasso interessava un tempo un vasto territorio dell’Alessandrino, dal Novese al Tortonese, e si spingeva fino a Voghera in provincia di Pavia. Attualmente questo vitigno ha ritrovato una certa zona di diffusione nelle provincie di Alessandria ed Asti, e come detto il vino prodotto da esso, nonostante la sua lunghissima tradizione, appare nel mercato come un prodotto nuovo.
Per quanto riguarda la sua vinificazione, viene abbinato insieme ad altre uve bianche locali oppure vinificato in purezza, ottenendone un vino sicuramente originale, di acidità moderata, dotato di una piacevole sapidità ed una buona resistenza all’invecchiamento. Il vino prodotto è bianco asciutto, corposo e piuttosto alcolico, caratteristiche che lo rendono infatti ottimo per lunghi affinamenti.
I vini ottenuti dal vitigno Timorasso
Piemonte
Lombardia
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Sentori tipici del vitigno Timorasso

Cedro candito

Albicocca secca

Zafferano