Trebbiano abruzzese

Trebbiano abruzzese

Area di produzione: Abruzzo
Il Trebbiano abruzzese è un vitigno a bacca bianca autoctono dell’Abruzzo. Appartenente alla vasta famiglia dei Trebbiani, l’origine di questo vitigno sembrerebbe essere completamente naturale, a seguito del conseguente adattamento del Trebbiano in questo particolare territorio.

Questo vitigno è diffuso esclusivamente nella regione abruzzese, ma si valuta che solo il 20% di tutto il Trebbiano prodotto in Abruzzo sia appartenente a questo vitigno. Spesso viene confuso con gli altri Trebbiani e soprattutto con il Bombino Bianco.
Questa particolare varietà di Trebbiano ha diversi sinomini: Sbagagnina, Svagadia o Sbagarina. Per quanto riguarda i documenti storici, il Trebbiano d’Abruzzo fu citato per la prima volta da Molon nel 1906.

Il Trebbiano abruzzese è stato iscritto nel Registro Nazionale delle Varietà della vite sono nel 1994 a seguito delle difficoltà dovute a distinguerlo con il Trebbiano toscane ed il Bombino Bianco.

Il Trebbiano ha un grappolo di grandi dimensioni, con le ali e compatto. Anche gli acini sono di grandi dimensioni e dotati di una buccia spessa di color giallo verdolino. La maturazione dei grappoli avviene normalmente a cavallo tra il mese di Settembre e quello di Ottobre.
I vini ottenuti dal Trebbiano d’Abruzzo
Il Trebbiano abruzzese ha la denominazione Trebbiano d’Abruzzo DOC completamente dedicata ad esso, i cui vini vengono generalmente ottenuti con uve Trebbiano abruzzese al 100%. La denominazione lascia però margini nell’uso di Trebbiano toscano e Bombino Bianco. Anche altre DOC abruzzesi fanno uso di questo vitigno autoctono per ottenere vini bianchi sia in purezza che insieme ad altri vitigni a bacca bianca.

Abruzzo
- Trebbiano d’Abruzzo DOC
- Abruzzo DOC
- Controguerra DOC
- Ortona DOC
- Terre Tollesi o Tullum DOC
- Colli Aprutini IGT
- Colli del Sangro IGT
- Colline Frentane IGT
- Colline Pescaresi IGT
- Colline Teatine IGT
- Del Vastese (o Histonium) IGT
- Terre Aquilane IGT
- Terre di Chieti IGT
Sentori caratteristici del Trebbiano abruzzese

Fiori di campo

Ginestra

Miele