Trebbiano Giallo

Area di diffusione: Lazio, Umbria
Il Trebbiano Giallo
Il trebbiano giallo è un vitigno a bacca bianca diffuso principalmente nel territorio laziale, in particolare nella zona dei Castelli Romani, tanto che spesso viene anche chiamato Trebbiano dei Castelli o Trebbiano Giallo di Velletri. Si trova inoltre diffuso anche lungo la costa tirrenica laziale nella parte settentrionale, con Cerveteri e Tarquinia e nell’entroterra romano come Zagarolo. Il suo nome deriva dal particolare colore giallo oro degli acini. Dal punto di vista delle origini, appartenendo alla grande e vasta famiglia dei Trebbiani ne condivide la provenienza.

Storia del vitigno
Invece, da un punto di vista strettamente più storico, si hanno testimonianze dirette di questa varietà con Acerbi nel 1825 che lo descrive con “acini aurei”. Altri ampelografi, come Agazzotti nel 1867 lo hanno accomunato con il Trebbiano di Spagna, utilizzato nella preparazione dell’aceto balsamico di Modena. Molto più erronee furono invece le conclusioni di Molon nel 1906 che lo definì come Greco di Velletri, inserendolo in questa famiglia e definendone le origini in Campania, ma che in realtà non ha nulla a che fare con il Greco campano.
Caratteristiche del vitigno
Il Trebbiano giallo si presenta con grappoli di medio-grandi dimensioni con una forma cilindrico-conica, con acini compatti e talvolta dotato di un’ala. Gli acini sono di forma sferica, medie dimensioni e di un bel colore giallo dorato, caratteristica da cui ne prende il nome. La superficie degli acini è ricoperta da molta pruina e dalle tipiche macchioline marroncine. La raccolta si effettua alla fine di Settembre.
Vini ottenuti con il Trebbiano Giallo
Il Trebbiano giallo si trova in moltissime denominazioni laziali, quasi sempre in assemblaggio con altre varietà bianche laziali.
Lazio
- Cannellino di Frascati DOCG
- Frascati Superiore DOCG
- Bianco Capena DOC
- Colli Albani DOC
- Colli della Sabina DOC
- Colli Etruschi Viterbesi DOC
- Colli Lanuvini DOC
- Est! Est! Est! di Montefiascone DOC
- Frascati DOC
- Montecompatri Colonna DOC
- Roma DOC
- Tarquinia DOC
- Velletri DOC
- Vignanello DOC
- Zagarolo DOC
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Umbria
- Assisi DOC
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Puglia
- Daunia IGT
- Murgia IGT
- Puglia IGT
- Salento IGT
- Tarantino IGT
- Valle d’Itria IGT
Lombardia
- Garda Colli Mantovani DOC
- Alto Mincio IGT
- Bergamasca IGT
- Collina del Milanese IGT
- Montenetto di Brescia IGT
- Provincia di Mantova IGT
- Provincia di Pavia IGT
- Quistello IGT
- Ronchi di Brescia IGT
- Ronchi Varesini IGT
- Sabbioneta IGT
- Sebino IGT
- Terrazze Retiche di Sondrio IGT
- Terre Lariane IGT
Veneto
- Vallagarina IGT
- Veneto IGT
- Verona IGT