Trebbiano toscano

Trebbiano toscano

Area di produzione: Toscana, Lazio, Umbria
Il trebbiano toscano è uno dei vitigni a bacca bianca più diffuso e coltivato in Italia. Comunque la zona di maggiore diffusione è la costa tirrenica dell’Italia centrale che comprende la Toscana, il Lazio e l’Umbria.
Questo vitigno fa parte di una vasta famiglia di Trebbiani. Il Trebbiano Toscano viene chiamato anche Procanico nella zona a confine tra l’Umbria ed il Lazio. Ecco alcuni dei sinonimi di questo vitigno: Albano, Biancone, Brucanico, Bubbiano, Coda di Cavallo, Passerana, Santoro e Uva Bianca.

Il termine Trebbiano è utilizzato per identificare una grande varietà di vitigni, tra cui alcune di queste non hanno alcuna affinità tra di loro. L’origine di questa famiglia è antichissima, già Plinio il Vecchio citava un vinum trebulanum (dell’agro Trebulanis, vicino Capua). Probabilmente da qui l’origine del nome. Altre teorie lo ricollegano alla Val Trebbia, sulle colline piacentine, da cui avrebbe avuto origine in periodo romano-etrusco.
Il grappolo del Trebbiano Toscano è grande, di forma cilindrico-conica, semispargolo con la presenza di una o due ali. Spesso è presente anche una punta biforcata. L’acino è di grandezza media, sia sferoide che discoide, con una colorazione che varia dal giallo-verde fino agli acini più esposti al sole con una colorazione giallo rossastra.

I vini ottenuti dal Trebbiano toscano
La regione di maggior produzione ed espressione di questo vitigno è la Toscana, in cui troviamo i famosi Vin Santi come il Vin Santo del Chianti DOC, il Vin Santo del Chianti Classico DOC, il Vin Santo di Carmignano DOC, il Vin Santo dell’Elba ed il Vin Santo di Montepulciano DOC.
Per quanto riguarda invece i vini bianchi secchi moltissime sono le DOC toscane, tra cui alcune rappresentative come il Bianco dell’Empolese DOC, il Colline Lucchesi Bianco DOC ed il Bianco della Valdinievole DOC.

Anche nel Lazio è molto diffuso, in particolare in assemblaggio insieme al Trebbiano Giallo e con le Malvasie per produrre tutti i più famosi vini bianchi laziali, come Est! Est! Est! di Montefiascone DOC ed il Frascati Superiore DOCG. Stesso discorso per l’Umbria, dove lo troviamo nell’Orvieto DOC ed in altre denominazioni come Amelia DOC.
Toscana
- Carmignano DOCG
- Barco Reale di Carmignano DOC
- Bianco dell’Empolese DOC
- Bianco di Pitigliano DOC
- Bolgheri DOC
- Capalbio DOC
- Colli dell’Etruria Centrale DOC
- Colli di Luni DOC
- Colline Lucchesi DOC
- Cortona DOC
- Elba DOC
- Grance Senesi DOC
- Maremma Toscana DOC
- Montecarlo DOC
- Montecucco DOC
- Monteregio di Massa Marittima DOC
- Montescudaio DOC
- Orcia DOC
- Parrina DOC
- Pomino DOC
- San Gimignano DOC
- San Torpè DOC
- Sant’Antimo DOC
- Terratico di Bibbona DOC
- Val d’Arbia DOC
- Val d’Arno di Sopra DOC
- Val di Cornia DOC
- Vin Santo del Chianti DOC
- Vin Santo del Chianti Classico DOC
- Vin Santo di Carmignano DOC
- Vin Santo di Montepulciano DOC
- Alta Valle della Greve IGT
- Colli della Toscana Centrale IGT
- Costa Toscana IGT
- Montecastelli IGT
- Toscana IGT
- Val di Magra IGT
Lazio
- Cannellino di Frascati DOCG
- Frascati Superiore DOCG
- Aprilia DOC
- Bianco Capena DOC
- Castelli Romani DOC
- Cerveteri DOC
- Circeo DOC
- Colli Albani DOC
- Colli della Sabina DOC
- Colli Etruschi Viterbesi DOC
- Colli Lanuvini DOC
- Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOC
- Frascati DOC
- Montecompatri Colonna DOC
- Nettuno DOC
- Orvieto DOC
- Tarquinia DOC
- Velletri DOC
- Vignanello DOC
- Zagarolo DOC
- Civitella d’Agliano IGT
- Colli Cimini IGT
- Frusinate IGT
- Lazio IGT
Umbria
- Amelia DOC
- Assisi DOC
- Colli Altotiberini DOC
- Colli del Trasimeno DOC
- Colli Martani DOC
- Colli Perugini DOC
- Montefalco DOC
- Orvieto DOC
- Torgiano DOC
- Allerona IGT
- Bettona IGT
- Cannara IGT
- Narni IGT
- Spello IGT
- Umbria IGT
Sentori caratteristici del Trebbiano toscano

Fiori di campo

Ginestra

Miele