Vernaccia Nera
Vernaccia Nera
Area di produzione: Marche

Il Vernaccia Nera è un vitigno autoctono della parte meridionale delle Marche, in particolare della zona di Serrapetrona e nell’entroterra maceratese. La sua limitata area di diffusione è in gran parte dovuta alla natura di questo particolare vitigno che ben poco si adatta ad altre zone.
Per quanto riguarda il nome, ha un’origine simile agli altri due Vernaccia (di San Gimignano e di Oristano). Il nome deriva infatti da vernaculum, una parola latina che sta ad indicare “del luogo”, cioè tipico, autoctono.

Per quanto riguarda le sue origini invece non sono tutt’oggi ancora chiare. Alcuni studi avevano suggerito una parentela con il Grenache (Cannonau), ma da questo si differenzia sia per tempi di maturazione che per diversi aspetti genetici.
La presenza del Vernaccia Nera nel territorio nei tempi passati è stata testimoniata dal Rovasenda (1877) che lo riporta come una delle migliori uve coltivate nelle Marche.
Il Vernaccia Nera è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1970. r quanto riguarda le sue origini invece non sono tutt’oggi ancora chiare. Alcuni studi avevano suggerito una parentela con il Grenache (Cannonau), ma da questo si differenzia sia per tempi di maturazione che per diversi aspetti genetici.

La presenza del Vernaccia Nera nel territorio nei tempi passati è stata testimoniata dal Rovasenda (1877) che lo riporta come una delle migliori uve coltivate nelle Marche.
Il Vernaccia Nera è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 1970.
Vini prodotti con il Vernaccia nera
Il Vernaccia nera ha una DOCG interamente dedicata, il Vernaccia di Serrapetrona DOCG , uno spumante rosso (sia Secco che Dolce) ottenuto con il metodo charmat e con il vitigno in purezza. Questo spumante è molto particolare, perchè oltre ad essere uno dei pochi spumanti rossi in Italia, questo viene ottenuto mediante una lavorazione molto particolare. La rifermentazione in autoclave avviene con il vino base in aggiunta di mosto ottenuto da uve appassite in apposite stanze. Questa lavorazione porta ad ottenere un vino spumante più morbido e più aromatico.
Sempre in purezza, ma anche a volta in assemblaggio con altri vitigni, lo possiamo trovare in varie DOC locali come il Serrapetrona DOC e i Terreni di San Severino Rosso DOC. Mentre nei Colli Maceratesi DOC Rosso, se utilizzato, lo troviamo in percentuali minori.
Marche
- Vernaccia di Serrapetrona DOCG
- Colli Maceratesi DOC
- I Terreni di San Severino DOC
- San Ginesio DOC
- Serrapetrona DOC
- Marche IGT
Sentori tipici del Vernaccia nera

More

Rosa rossa

Mirtillo

Rosa canina

Ribes nero

Sottobosco