Vespaiola

Area di diffusione: Veneto
La Vespaiola
La vespaiola è un vitigno a bacca bianca autoctono del vicentino, più specificatamente della piccola zona del comune di Breganze. La sua origine è alquanto incerta. Il suo particolare nome sembra derivare dalla particolare predilezione che le vespe hanno per questi acini di uva così ricchi di zuccheri.

Le prime documentazioni ampelografiche di questo vitigno si hanno con le opere di Acerbi (1825) e Di Rovasenda (1877), che segnalano la sua presenza anche con diversi sinonimi, che poi verranno infine definiti da Marzotto nel 1925.
Il vitigno vespaiola è iscritto al Registro Nazionale della Varietà di Vite del 1970
Vini ottenuti con il vitigno Vespaiola
Il vitigno vespaiola è famoso per l’ottenimento del vino Breganze DOC Torcolato. Ci vogliono circa 5 anni di affinamento per far raggiungere a questo vino il suo apice qualitativo, e con la possibilità di poterlo ulteriormente lasciarlo invecchiare per ulteriori 5 anni. Quindi questo vitigno è in grado di dare vini a lunga vita che possono arrivare anche ai venti anni di invecchiamento.
Veneto
- Breganze DOC
- Trevenezie IGT
- Veneto IGT